Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
6.8 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Negoziati USA-Iran sul nucleare a Roma: tensioni e prospettive dell’accordo

ROMA (Italia) – Sabato mattina, alle 11.30, presso l’Ambasciata Omanita a Roma, è iniziato il secondo incontro tra i mediatori di Stati Uniti e Iran per discutere un possibile accordo sul nucleare iraniano.

Negoziati USA-Iran sul nucleare: prospettive dell’accordo

Le trattative si svolgono in un contesto di forte tensione, con posizioni ancora molto distanti tra le parti. L’Iran, indebolito economicamente dalle sanzioni internazionali, cerca un allentamento delle restrizioni per rilanciare la propria economia. Gli Stati Uniti, invece, vogliono sfruttare la situazione per ottenere un accordo che il presidente Donald Trump possa considerare vantaggioso. Nonostante l’importanza dell’incontro, i negoziati potrebbero protrarsi a lungo senza una soluzione immediata. Il programma nucleare iraniano, in particolare l’arricchimento dell’uranio, resta il nodo centrale delle discussioni. L’amministrazione Trump insiste affinché Teheran riduca drasticamente le proprie attività nucleari, mentre l’Iran cerca di mantenere una certa autonomia nel settore. La mediazione dell’Oman potrebbe favorire un dialogo più costruttivo, ma le divergenze rimangono profonde.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli