K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Nel 2022 in calo le spese per le prestazioni sociali contro la povertà

BERNA – Nel 2022 in calo le spese per le prestazioni sociali contro la povertà.

LE SPESE CONTRO LA POVERTÀ

Nel 2022 le amministrazioni pubbliche hanno versato 8,6 miliardi di franchi per le prestazioni sociali legate al bisogno che mirano a lottare contro la povertà, ovvero 207 milioni di franchi in meno (-2,4%) rispetto al 2021. Per poter beneficiare di prestazioni sociali legate al bisogno, è necessario dimostrare di essere in una situazione di bisogno economico. In totale, le persone che hanno beneficiato di una prestazione del genere sono circa 800mila, pari al 9,2% della popolazione residente permanente. Questi sono alcuni dei recenti risultati dell’Ufficio federale di statistica. Nel 2022, la Confederazione, i Cantoni e i Comuni hanno speso 8,6 miliardi di franchi per le prestazioni sociali legate al bisogno che mirano a lottare contro la povertà. Di questo totale, il 64,2% (5,5 mila franchi) è stato utilizzato per finanziare le prestazioni complementari all’AVS e all’AI e il 29,3% per l’aiuto sociale (2,5 mila franchi). Le spese per l’aiuto sociale finanziario sono diminuite in modo nettamente più marcato rispetto agli anni precedenti (-9,2%).

I DATI

Inoltre, il 6,5% delle spese (pari a 554 mila franchi) è stato destinato all’aiuto per la vecchiaia o l’invalidità, agli aiuti alle persone disoccupate, agli aiuti per le famiglie, agli anticipi degli alimenti e all’aiuto per l’alloggio. Ad eccezione degli anticipi sugli alimenti, le prestazioni di questo gruppo non sono disponibili in tutti i Cantoni. Rispetto alla popolazione, le spese annue pro capite per le prestazioni sociali legate al bisogno che mirano a lottare contro la povertà sono diminuite del 3,2% rispetto al 2021. Nel 2022, ammontavano a 971 franchi pro capite (2021: 1003 franchi). Diminuzione del 9,2% delle spese per l’aiuto sociale. Le spese nette per l’aiuto sociale finanziario sono in costante calo dal 2019. La tendenza prosegue, dal momento che nel 2022 si è osservata una diminuzione più marcata rispetto ai tre anni precedenti. La riduzione di 253 milioni di franchi in termini nominali equivale a un calo del 9,2% in termini relativi rispetto all’anno precedente, per un volume netto di spesa di 2,5 miliardi di franchi (2021: 2,8 mila franchi). Questo calo è fortemente legato alla diminuzione del numero di persone beneficiarie dell’aiuto sociale nel 2022 (-3,1%) e alle spese annue medie nette per persona beneficiaria, che sono diminuite del 6,2% in termini nominali, passando da 10.419 a 9772 franchi per persona beneficiaria.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli