LOCARNO – Nel Castello Visconteo di Locarno 26 artiste ed artisti con 28 opere.
NEL CASTELLO DI LOCARNO
Visarte Ticino, associazione di tutela dei diritti degli artisti, ha da sempre un legame particolare con la cittĆ di Locarno; quando ancora si chiamava SPSAS ebbe qui per anni una propria galleria permanente. Nel 2023 ĆØ tornata a organizzare esposizioni a Locarno, prima nellāOspedale Regionale La CaritĆ , con tre mostre tematiche dedicate ad opere bidimensionali ā di cui ĆØ in corso la prima, di opere informali e concettuali ā ed ora in due edifici museali cittadini.Ā Nel Castello Visconteo e nella corte del Museo Casorella, in partenariato con i Servizi Culturali della CittĆ di Locarno, Visarte Ticino ecco la collettiva Spazio Dato, una selezione di opere di scultura contemporanea e installazioni prodotte da suoi soci vecchi e nuovi.Ā Ad essa partecipano 26 artiste ed artisti con 28 opere, di cui 10 ripartite nelle corti dei due musei e 18 disposte lungo un percorso labirintico allāinterno dellāaffascinante Castello Visconteo.
GLI ARTISTI
Le artiste e gli artisti partecipanti sono, in ordine alfabetico: Brigitte Allenbach-Stettbacher, Teo Baehler, Fiorenza Bassetti (di cui unāopera in collaborazione con Piero Zeni), Susanna J. Baumgartner, Marisa Casellini, Umberto Cavenago, Fabiola Di Fulvio & Tobias Hobi, Nino Doborjginidze, Alex Dorici, Karim Forlin, Nelly Frei, Patricia Jacomella Bonola, Christine Lifart, Steff Lüthi, Maddalena Mora, Pascal Murer, Rosita Peverelli, Gianni Poretti, Marco Prati, Gerda Ritzmann, Ivo Soldini, Antonio Tabet, Giuliano Togni, Yvonne Weber, Hanspeter Wespi e Flavia Zanetti.Ā Questa selezione offre un panorama eterogeneo per tecniche, materiali e linguaggi, cosƬ come ben differenti tra loro sono i tanti artisti soci di Visarte, per etĆ , regione e riferimenti artistici e culturali. Lāesposizione, ĆØ organizzata da Visarte Ticino, in partenariato con la CittĆ di Locarno, e curata da Riccardo Lisi, Al Fadhil e Cosimo Filippini.