LOCARNO – Nella galleria FiloArte i colori di Stefania Pinsone.
MOSTRA A LOCARNO
Sabato 16 marzo alle ore 16.30 si terrĆ l’apertura ufficiale degli “Eventi d’Arte” promossi dalla galleria filoArte nella nuova sede presso La Ferriera a Locarno. AprirĆ la stagione il Vernissage “Oro fluido, luce fluido, luce metallica e buoi fluorecente” dell’artista Stefania Pinsone con l’intervento della critica d’arte Daniela Lauria. Dopo il successo riscontrato l’anno scorsoĀ ad Ascona ed in Italia, l’artista torna, questa volta a Locarno, per proporre una nuova. Conosciamo la Galleria.Ā Grazie alla pluriennale esperienza nel settore della produzione di arredi moderni e raffinati, progettati per ambienti esclusivi e perĀ rinomati brand del lusso, FiloArte propone la propria collaborazione a designer ed architetti per la produzioneĀ di arredi unici, autentiche opere di design. Si rivolge inoltre a coloro che desiderano realizzare arredi semplici o particolari su misura, avvalendosi di uno staff esperto, pronto a soddisfare qualsiasi esigenza.
L’ARTISTA
Stefania Pinsone ĆØ unāartista pluripremiata e riconosciuta a livello internazionale. Particolare menzione merita lāultimo dei premi ricevuti, lāEWAL Premier Art Award London nel 2019, come Top Prize winner, assegnatole dallāEmerito Professore Dan Fern del Royal College of Art di Londra. Presente in importanti collezioni private, Stefania ha tenuto numerose mostre nella Svizzera tedesca, italiana ed allāestero: Londra, Monaco, Berlino, Milano, Roma e Kyoto. Il suo lavoro ĆØ caratterizzato da un potente e distintivo stile pittorico personale che unisce allo stesso tempo figurativitĆ ed astrazione, antico e contemporaneo, nonchĆ© lā esplorazione della psiche umana e la sua dialettica percettiva verso la societĆ ed i suoi simboli. Allāuso di una tecnica pittorica tradizionale, ispirata allāattenzione quasi maniacale per il dettaglio e riconducibile alla tradizione fiamminga, si unisce una particolare ricerca allāavanguardia, tramite lāuso di materiali e tecniche avveniristiche, in particolare la pittura su metallo e lāuso dellāingegneria invertita finalizzata alla stampa in 3D.














