Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in societĆ  di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilitĆ  generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Nelle Valli Pesta e Riarena per il periodo 2024-2033 in arrivo 180 ettari di foreste

TICINO – Nelle Valli Pesta e Riarena per il periodo 2024-2033 in arrivo 180 ettari di foreste.

NELLE VALLI PESTA E RIARENA 180 ETTARI DI FORESTE

Progetto selvicolturale nelle piantagioni di protezione delle Valli Pesta e Riarena nel Comune di Cugnasco-Gerra per il periodo 2024-2033. Il Consiglio di Stato ha approvato il messaggio riguardante un importante progetto selvicolturale per la cura di 180 ettari di foreste nel bosco di protezione delle valli, tramite tagli di rinnovazione e diradi di stabilitĆ . Questi interventi hanno come obiettivo di migliorare a lungo termine la funzione protettiva del bosco contro i pericoli di frane, colate di detrito e alluvionamento. L’intervento selvicolturale avrĆ  dei benefici sulla sicurezza degli abitati e delle vie di comunicazione presenti sulle conoidi dei torrenti Pesta e Riarena, che interessano i territori appartenenti ai Comuni di Cugnasco-Gerra, Locarno e Lavertezzo.

IL PROGETTO

Il progetto si svilupperĆ  sull’arco di 10 anni (2024-2033) con un investimento complessivo di 2.950.000 franchi.Ā I lavori sono promossi dal Consorzio forestale Valli Pesta e Riarena. Questi in stretta collaborazione con la Sezione forestale e saranno finanziati dal Cantone e dalla Confederazione nella misura del 80%. I costi restanti rimarranno a carico dell’ente esecutore che potrĆ  coprirne una parte con il ricavato della vendita del legname. La selvicoltura ĆØ nelle scienze forestali l’insieme delle attivitĆ  che consentono di controllare crescita. Poi la composizione, struttura e qualitĆ  di una foresta, con diversi scopi quale la produzione di legname nonchĆ© con il fine di preservare nel tempo la qualitĆ . In senso stretto indica quell’insieme di interventi che permettono la coltivazione del bosco garantendone la rinnovabilitĆ .

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli