Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
25.7 C
Lugano
mercoledì 30 Luglio 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

No a una Svizzera da 10 milioni di abitanti! Il Consiglio federale intende preservare il benessere, l’economia e la sicurezza

LO SVILUPPO DELLA SVIZZERA

BERNA – Il Consiglio federale respinge l’iniziativa popolare «No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)» senza alcun controprogetto diretto o indiretto. A suo parere l’iniziativa, che chiede di limitare la popolazione residente permanente in Svizzera a dieci milioni di persone fino al 2050, mette a rischio il benessere, lo sviluppo economico e la sicurezza del Paese. Nella seduta del 26 giugno 2024, il Consiglio federale ha preso una corrispondente decisione di principio. Entro il 3 aprile 2025 il Dipartimento federale di giustizia e polizia gli sottoporrà un messaggio. L’iniziativa popolare «No a una Svizzera da 10 milioni! (Iniziativa per la sostenibilità)», depositata in Cancelleria federale il 3 aprile 2024, mira a tenere la popolazione residente permanente della Svizzera al di sotto di dieci milioni fino al 2050. Se l’iniziativa venisse accettata, la Confederazione e i Cantoni dovrebbero immediatamente adottare misure mirate per uno sviluppo «sostenibile» della popolazione.

PER L’ECONOMIA

Il Consiglio federale ritiene che, se accettata, l’iniziativa avrebbe ripercussioni negative per l’economia, il benessere e il funzionamento della società. La respinge pertanto senza alcun controprogetto diretto o indiretto. Ha incaricato il DFGP di elaborare, insieme ad altri dipartimenti e coinvolgendo i Cantoni e le parti sociali, un piano di misure di accompagnamento nel quadro dell’elaborazione del postulato Gössi, Rapporto aggiornato sulla libera circolazione delle persone e l’immigrazione in Svizzera. Secondo l’iniziativa, se la popolazione residente permanente della Svizzera superasse i nove milioni e mezzo prima del 2050, per garantire il rispetto del limite il Consiglio federale e l’Assemblea federale dovrebbero prendere provvedimenti a livello legislativo, riguardanti in particolare il settore dell’asilo e del ricongiungimento familiare. Alle persone ammesse provvisoriamente non sarebbe più accordato il diritto di soggiorno duraturo. Inoltre sarebbe necessario rinegoziare gli accordi internazionali che favoriscono la crescita demografica. Se la popolazione residente permanente superasse il limite di dieci milioni prima o dopo il 2050, saranno necessarie altre misure di carattere legislativo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli