Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Il Parco botanico del Gambarogno, 950 qualità diverse di camelie

IL MERAVIGLIOSO PARCO DEL GARBAROGNO

TICINO – Tra Piazzogna e Vairano, nella Riviera del Gambarogno, sul dosso di una collina che sembra tuffarsi nel lago, la perizia del vivaista Otto Eisenhut ha creato, su una superficie complessiva di oltre 20 mila metri quadrati, un parco che contiene una miriade di piante: circa 950 qualità diverse di camelie e quasi 450 di magnolie, per non contare le azalee, le peonie e i rododendri, attorniate da pini, ginepri, edere e abeti esotici o rari in Europa. Dall’inizio del 2000 il parco è gestito dalla fondazione “Parco botanico del Gambarogno” che vuole assicurare la continuità di questa preziosa offerta paesaggistica, botanica e culturale. La visita, per chi non vuole soffermarsi da specialista, dura un’ora abbondante.

DA PIAZZOGNA

Il parco è raggiungibile salendo da Vira Gambarogno in direzione di Piazzogna e San Nazzaro e Vairano. Per chi arriva dall`Italia lo si raggiunge salendo da San Nazzaro e proseguendo in direzione di Piazzogna. Per la carenza di posteggi si consiglia di usufruire dei trasporti pubblici (fermata bus all`altezza del ristorante “Gambarogno” e poi due minuti a piedi oltre il ponte). La perizia del vivaista Otto Eisenhut ha creato un parco che contiene una miriade di piante.  Fondata nel 1955 quando il vivaista Otto Eisenhut acquistò il terreno e creò un’azienda di giardinaggio. In un primo tempo coltivava soprattutto alberi di Natale, mentre in seguito iniziò un’attività di vivaista, grazie all’incontro con due interessanti personaggi: Sir Peter Smithers, ex segretario generale del Consiglio d’Europa e proprietario di uno splendido parco a Vico Morcote e Piet Van Veen, un ex medico dentista di origine olandese, specialista di magnolie, camelie e iris.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli