Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
20.6 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Non cambia l’accesso dei titolari di maturità professionale alle scuole pedagogiche

SVIZZERA Il Consiglio federale ha recentemente concluso un’analisi approfondita riguardante l’accesso dei titolari di maturità professionale e specializzata agli studi universitari e alle alte scuole pedagogiche. Questa valutazione, condotta in risposta a due postulati parlamentari, ha portato alla conclusione che il sistema attuale, con il suo esame complementare (“esame passerella”), rimane la soluzione più efficace per garantire la qualità dell’istruzione universitaria. L’analisi proponeva l’ammissione diretta dei titolari di maturità professionale o specializzata alle università e ai politecnici federali nel loro specifico settore di studio. Poi la Commissione della scienza, dell’educazione e della cultura del Consiglio nazionale si concentrava sull’accesso alla formazione di insegnante di scuola elementare.

L’importanza di un sistema educativo terziario differenziato

Per affrontare queste questioni, il Consiglio federale ha incaricato il professor Franz Eberle di condurre due studi approfonditi, coinvolgendo anche rappresentanti dei Cantoni, della formazione professionale e delle istituzioni universitarie. L’analisi si è concentrata su tre possibili scenari per l’accesso alle università cantonali e ai PF: ammissione generalizzata senza esame complementare, ammissione diretta ai cicli universitari nel settore di studio pertinente e ammissione a specifici cicli di studio dopo il superamento di esami complementari mirati. Tuttavia, i risultati degli studi hanno indicato che l’abolizione o la semplificazione dell’esame complementare comporterebbero significative lacune nella preparazione degli studenti, con un conseguente aumento del tasso di abbandono e una diminuzione del numero di laureati. Inoltre, si prevederebbe una migrazione di studenti dalle scuole universitarie professionali verso le università, il che minerebbe l’equilibrio del sistema educativo terziario.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli