Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...
18.7 C
Lugano
venerdì 18 Luglio 2025
APP

Eni ordina gas americano per 20 anni: consegna gratis, dipendenza inclusa

MATERIE PRIME - Venture Global, azienda energetica statunitense, firma un contratto di fornitura con l'italiana ENI per la consegna di 2 milioni di tonnellate...

TSMC batte cassa: l’AI è il nuovo oro e i chip sono le sue pepite!

TECNOLOGIA - Taiwan Semiconductor Manufacturing Company (TSMC) ha registrato un balzo dell’utile netto del 60,7% nel secondo trimestre 2025, raggiungendo 398,3 miliardi di dollari...

La multinazionale del fumo soffia forte sull’Italia: accordo da capogiro con Coldiretti

TABACCO - Philip Morris: accordo da 1 miliardo per il tabacco italiano, impatto record sul Pil. Il nuovo piano decennale di Philip Morris Italia,...

Manovra da Guerra Fredda: caccia NATO tracciano la Russia

NATO - Due aerei da ricognizione, uno britannico e uno statunitense, hanno sorvolato simultaneamente le zone di confine russe in una manovra definita “a...

Fine del carburante verde: Stellantis spegne il motore a idrogeno

AUTO - Stellantis ha annunciato la chiusura del programma per lo sviluppo di celle a combustibile alimentate a idrogeno, ritenuto non sostenibile nel medio...

Dalle stelle alle coin: Crypto Week, Bitcoin a razzo verso il Capito Hill

CRYPTO VALUTE - Il Bitcoin ha segnato un nuovo massimo storico, superando i 122.000 dollari nelle contrattazioni di lunedì, alimentato dall’entusiasmo per la Crypto...

Non c’è ancora alcun impulso chiaro e positivo dall’economia

ECONOMIA E TECNOLOGIA, IL MERCATO NON È CHIARO

ECONOMIA – Non c’è ancora alcun impulso chiaro e positivo dall’economia. Nel frattempo, aspettative molto elevate sono già state incorporate nei titoli tecnologici. Rimaniamo prudenti e privilegiamo i titoli value, come i mercati emergenti e le azioni difensive svizzere, rispetto alle azioni statunitensi ed europee. Il passato ci dice che le aziende non sperimentano una crescita infinita degli utili. Lo scorso mese i mercati finanziari e soprattutto quelli obbligazionari hanno oscillato tra speranza e paura in previsione dei prossimi passi della politica monetaria statunitense. Mentre l’anno scorso gli operatori di mercato prevedevano un totale di sette tagli dei tassi di interesse entro la fine del 2024, dall’inizio dell’anno queste aspettative sono state sempre più ridimensionate. Ecco perché la decisione della Federal Reserve sui tassi d’interesse di giugno era attesa con ansia. Le informazioni relative alla politica monetaria hanno causato volatilità sui mercati obbligazionari nel periodo precedente l’annuncio. Il recente calo dell’inflazione negli Stati Uniti ha alimentato le speranze che la politica monetaria possa ancora essere notevolmente allentata quest’anno. Né la decisione della Federal Reserve di non tagliare i tassi d’interesse né l’annuncio piuttosto cauto che i tassi ufficiali non sarebbero stati abbassati fino alla fine di quest’anno, se non del tutto, hanno cambiato di molto la situazione.

I TITOLI TECNOLOGICI

Tuttavia, ciò ha avuto un impatto minimo sui mercati azionari statunitensi, che hanno guadagnato nonostante l’altalena dei mercati obbligazionari. Soprattutto, i titoli tecnologici che beneficiano dell’intelligenza artificiale hanno continuato a crescere. Tuttavia, nei prezzi di questi titoli sono state prese in considerazione aspettative molto elevate. Il passato ci dice che le aziende non sperimentano una crescita infinita degli utili. Al contrario, i dati storici statunitensi mostrano che le nuove tecnologie non hanno cambiato la traiettoria di crescita complessiva del mercato nel lungo termine. Gli elevati utili aziendali in realtà attirano nuovi rivali, rimettendo in gioco la concorrenza e normalizzando i profitti aziendali e i prezzi delle azioni. Un’ulteriore sfida per i titoli growth, come quelli del settore tecnologico, è che vediamo un notevole potenziale di rialzo nei tassi di interesse del mercato dei capitali. La situazione attuale, in cui sui mercati monetari si possono guadagnare interessi molto più alti che su quello dei capitali, non è sostenibile. I titoli growth sensibili agli interessi sono solitamente colpiti duramente dall’aumento dei tassi di interesse a lungo termine. In questo clima, rimaniamo scettici nei confronti del mercato azionario statunitense ad alto contenuto tecnologico e privilegiamo i titoli value.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli