Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Novartis investe 550 milioni nella ricerca anti-invecchiamento: la nuova frontiera farmaceutica

STILE – Il colosso farmaceutico svizzero Novartis ha annunciato una partnership strategica da 550 milioni di dollari con BioAge Labs, segnando il suo ritorno deciso nel settore della ricerca sull’invecchiamento. Questa mossa rappresenta una svolta significativa per l’azienda di Basilea, che punta a posizionarsi come leader nel mercato emergente dei farmaci anti-aging, uno dei segmenti più promettenti e redditizi dell’industria farmaceutica moderna. La collaborazione con la biotech californiana non si basa sull’acquisizione di un singolo farmaco, ma sull’accesso esclusivo a uno dei dataset più completi al mondo sulla longevità umana, contenente dati sanitari di migliaia di persone monitorate per oltre 50 anni.

La ricerca di trattamenti per patologie che emergono

La strategia di Novartis si concentra sullo sviluppo di terapie innovative attraverso il gruppo di ricerca DARe (Diseases of Ageing and Regenerative Medicine), istituito nel 2023 sotto la guida di Michaela Kneissel. L’obiettivo ambizioso è comprendere le cause biologiche dell’invecchiamento a livello molecolare per sviluppare farmaci capaci di trattare intere classi di malattie legate all’età, dalle patologie cardiovascolari ai disturbi neurodegenerativi. Questa mossa rappresenta anche una risposta strategica alla mancata partecipazione di Novartis al boom dei farmaci anti-obesità come Ozempic e Wegovy, posizionando l’azienda su un mercato alternativo ma altrettanto promettente. Con l’invecchiamento della popolazione mondiale e la crescente domanda di terapie per mantenere gli adulti in salute più a lungo, Novartis punta a trasformare la ricerca sull’aging nella sua prossima grande opportunità di crescita.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli