Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...
14.9 C
Lugano
giovedì 27 Marzo 2025

Canada: elezioni anticipate il 28 aprile, Carney contro Trump

LUGANO - Il Primo Ministro canadese, Mark Carney, ha annunciato elezioni anticipate per il 28 aprile, sottolineando la necessità di un mandato forte per...

USA: Donald Trump annuncia dazi del 25% sulle auto importate

LUGANO - Il Presidente Donald Trump ha proclamato dazi del 25% sulle auto importate, definendo questa decisione come "l'inizio della liberazione dell'America". L'obiettivo dichiarato...

BlackRock lancia il suo primo ETP europeo sul Bitcoin fisico

LUGANO - BlackRock, annuncia il lancio del suo primo Exchange-Traded Product (ETP) europeo basato sul Bitcoin fisico. Questo prodotto, denominato iShares Bitcoin ETP, è...

“Errore clamoroso”: il direttore di The Atlantic finisce nella chat riservata di Trump

LUGANO - Il direttore del quotidiano The Atlantic è finito per errore nella chat riservata di Trump. Un errore clamoroso ha portato il direttore...

Satispay punta alla crescita in Europa: annunciato un nuovo round di finanziamento

LUGANO - Satispay punta alla crescita in Europa: la fintech italiana Satispay ha annunciato un nuovo round di finanziamento da 60 milioni di euro,...

Bending Spoons acquisisce Komoot: una nuova era per l’outdoor digitale

LUGANO - Bending Spoons, azienda tecnologica italiana con sede a Milano, ha recentemente annunciato l'acquisizione di Komoot, una piattaforma tedesca leader nella pianificazione di...

Novità legislative per l’anno fiscale 2025

SVIZZERA La Divisione delle contribuzioni del Dipartimento delle finanze e dell’economia (DFE) comunica che a partire da gennaio sono entrati in vigore diversi adeguamenti normativi ai fini della determinazione o dell’incasso delle imposte a partire dall’anno fiscale 2025. In virtù degli Accordi internazionali sul telelavoro dei frontalieri stipulati con diversi Paesi limitrofi, in particolare con l’Italia (Protocollo di modifica del vigente Accordo sui frontalieri del 23 dicembre 2020) e con la Francia (Accordo aggiuntivo alla Convenzione contro la doppia imposizione stipulata con la Francia), si è reso necessario modificare le basi legali di diritto interno (Legge sull’imposta federale diretta – LIFD e Legge sull’armonizzazione delle imposte dirette dei Cantoni e dei Comuni – LAID).

Per l’anno fiscale 2025

Esse concernono l’imposizione alla fonte dei lavoratori senza domicilio fiscale in Svizzera per il telelavoro che prestano presso il loro Stato estero di residenza per un datore di lavoro con sede, amministrazione effettiva o stabilimento d’impresa in Svizzera, e per quanto concerne le imposte cantonali, nel Cantone Ticino. Nei precitati Accordi con Italia e Francia sono previsti dei tempi annuali massimi di telelavoro, in particolare, fino al 25% del tempo di lavoro per i frontalieri residenti in Italia e fino al 40% per i frontalieri residenti in Francia; fino a questi limiti il diritto di tassare le remunerazioni derivanti da questa modalità rimane allo Stato contraente del luogo di lavoro. L’Accordo con la Francia prevede inoltre una compensazione finanziaria a favore dello Stato di residenza del lavoratore. Il datore di lavoro deve, in caso di termine dell’impiego nel corso dell’anno e su richiesta del lavoratore, rilasciare un’attestazione sul numero di giorni di lavoro già prestati durante tale anno in modalità di telelavoro.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

I più letti