Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...
3.6 C
Lugano
lunedƬ 20 Gennaio 2025

Apple e Google rimuovono TikTok dagli store

LUGANO - Apple e Google hanno rimosso TikTok dai loro store di applicazioni, conformandosi alla legge. La rimozione dall'App Store di Apple e dal...

Incendi a Los Angeles: beffa delle assicurazioni per gli sfollati

LUGANO - Gli incendi che hanno devastato Los Angeles (USA) negli ultimi giorni hanno messo in luce una crisi assicurativa che sta lasciando gli...

Il whisky Macallan celebra i suoi primi 200 anni con un cortometraggio

LUGANO - Il whisky Macallan celebra il suo bicentenario con un cortometraggio intitolato "Lo spazio del tempo", realizzato in collaborazione con UNFOLLOW adv ed...

USA: Corte Suprema conferma il “TikTok ban”

LUGANO - La Corte Suprema degli Stati Uniti d'America ha confermato il divieto di TikTok. La decisione impone alla societĆ Ā  ByteDance, proprietaria del social,...

Intel ĆØ nuovamente sotto i riflettori: possibile acquisizione

LUGANO - Intel, il colosso americano dei chip, ĆØ nuovamente al centro di una possibile acquisizione, secondo quanto riferito dal sito SemiAccurate. La notizia...

IBM e Lā€™OrĆ©al sviluppano il primo modello di IA per cosmetici sostenibili

LUGANO - IBM e Lā€™OrĆ©al annunciano una collaborazione rivoluzionaria per sviluppare il primo modello di intelligenza artificiale (IA) generativa per la creazione di cosmetici...
HomeECONOMIANuove accuse contro le banche svizzere: nascosti conti nazisti dopo la guerra

Nuove accuse contro le banche svizzere: nascosti conti nazisti dopo la guerra

NUOVE ACCUSE CONTRO LE BANCHE SVIZZERE: NASCOSTI CONTI NAZISTI DOPO LA GUERRA

SVIZZERA Ā Il Centro di ricerca sui documenti diplomatici svizzeri torna al centro del dibattito internazionale con nuove accuse, questa volta dagli Stati Uniti, che pesano sulle banche elvetiche, giĆ  protagoniste di una lunga e complessa vicenda legata al loro ruolo durante la Seconda Guerra Mondiale. Secondo le ultime rivelazioni, alcune istituti finanziari svizzeri avrebbero occultato, giĆ  negli anni ’90, informazioni su conti bancari riconducibili a gerarchi nazisti. Si tratta di un nuovo capitolo di una storia che sembrava ormai archiviata con l’accordo del 1998, che prevedeva un indennizzo miliardario per i fondi in giacenza. Questa vicenda si presta a diverse interpretazioni. A livello giuridico, la situazione ĆØ estremamente complessa e imprevedibile, soprattutto alla luce delle leggi statunitensi.

DOPO LA GUERRA

Dal punto di vista storiografico, gli ultimi anni hanno visto un fiorire di studi che hanno messo in luce l’utilizzo della piazza finanziaria svizzera da parte dei nazisti e il loro successivo reinserimento in societĆ . Le nuove accuse, in questo senso, non sembrano portare grandi novitĆ . A livello normativo, emerge una lacuna fondamentale: la mancanza di un obbligo di archiviazione per le imprese private. Questo significa che, nella maggior parte dei casi, i documenti possono essere distrutti dopo un decennio. L’importanza dell’archiviazione Le nuove accuse riaprono una ferita ancora aperta e sollecitano una riflessione profonda sul ruolo della Svizzera durante la Seconda Guerra Mondiale. ƈ fondamentale che il Paese faccia i conti con il proprio passato, non solo per ragioni storiografiche, ma anche per garantire giustizia alle vittime e ai loro eredi.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli

Ultimi articoli