K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Obbligo seconda lingua nazionale alle elementari: la svolta del Consiglio Federale

SVIZZERA –Ā Il Consiglio federale ha segnato un punto di svolta fondamentale per il sistema educativo svizzero, deliberando l’obbligo di introdurre l’insegnamento di una seconda lingua nazionale fin dalle scuole elementari. Questa decisione mira a rafforzare la coesione nazionale e la comprensione reciproca tra le diverse regioni linguistiche della Confederazione. L’iniziativa, lungamente dibattuta, risponde alla necessitĆ  di garantire che tutti i cittadini svizzeri, sin dalla più tenera etĆ , acquisiscano competenze linguistiche essenziali per la mobilitĆ  intercantonale e per l’integrazione in un Paese caratterizzato dal plurilinguismo. L’organo esecutivo ha formalmente incaricato il Dipartimento federale dell’internoĀ di procedere con l’elaborazione di un progetto di legge dettagliato. Questo progetto sarĆ  successivamente posto in consultazione, permettendo a Cantoni, partiti e associazioni interessate di esprimere il proprio parere e contribuire alla definizione finale delle norme didattiche e dei piani di studio. La mossa del Consiglio federale ĆØ un chiaro segnale dell’importanza attribuita alla promozione linguistica e all’identitĆ  svizzera, assicurando che l’educazione di base prepari attivamente i giovani a vivere e lavorare in un contesto federale e multilingue. L’obiettivo primario ĆØ superare le barriere linguistiche che a volte limitano gli scambi culturali ed economici tra le diverse aree della Svizzera.

Progetto di consultazione

A seguito della risoluzione del Consiglio federale, il Dipartimento federale dell’internoĀ si prepara ad assumere un ruolo cruciale nell’implementazione della nuova direttiva che obbliga i Cantoni a integrare l’insegnamento di una seconda lingua nazionale nel curriculum delle scuole elementari. Il DFI, sotto la guida del suo responsabile, ĆØ ora incaricato di sviluppare un progetto normativo che delinei in modo preciso le modalitĆ , i tempi e gli standard qualitativi per l’introduzione di questa materia obbligatoria. Questo processo richiederĆ  un’attenta valutazione delle diverse situazioni pedagogiche e organizzative presenti nei vari Cantoni, in modo da proporre soluzioni efficaci e sostenibili. L’imminente fase di consultazione sarĆ  un momento chiave di dialogo con gli attori del settore educativo e le autoritĆ  cantonali, le quali detengono la sovranitĆ  in materia scolastica. La decisione del Consiglio federale sottolinea l’urgenza di standardizzare l’istruzione linguistica di base, garantendo un livello uniforme di competenza bilingue in tutta la Confederazione. L’introduzione precoce della seconda lingua ĆØ considerata la strategia più efficace per favorire l’apprendimento linguistico naturale e duraturo, essenziale per il futuro dei giovani e per l’equilibrio del federalismo linguistico svizzero.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli