Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
16.9 C
Lugano
mercoledì 3 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese François Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maître della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si è concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI “tuttofare”, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Oceania: iniziata la riunione del Commonwealth delle nazioni

LUGANO – Nelle isole Samoa, in Oceania, è iniziata la riunione tra i capi di governo del Commonwealth delle nazioni, che si tiene ogni due anni, presieduta dal Sovrano di molte di queste, Re Carlo III. La riunione si svolge tra i capi di governo anche perchè il capo di stato di 15 di questi paesi è formalmente il Sovrano del Regno Unito. Il Commonwealth fu fondato nella sua forma moderna nel 1949 (precedente dell’impero, Commonwealth britannico). Per ragioni storiche il Regno Unito è ancora molto influente nell’associazione.

Il Commonwealth è l’associazione internazionale di cui fanno parte 56 paesi (quasi tutti dell’ex impero coloniale britannico). Le principali attività del Commonwealth sono progettate al fine di creare un’atmosfera di cooperazione economica tra gli Stati membri, così come promuovere la democrazia, i diritti umani. La popolazione complessiva degli Stati che vi aderiscono è di quasi tre miliardi di persone. La parola Commonwealth deriva dall’unione di common (comune) e wealth (benessere), cioè benessere comune.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli