K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Otto aziende svizzere del settore elettrico pianificano un mercato comune

BERNA – Otto aziende svizzere del settore elettrico pianificano un mercato comune.

ENERGIA E CONSUMI

Otto aziende svizzere del settore elettrico pianificano un mercato comune in cui i gestori delle reti di trasmissione e distribuzione possano acquistare prestazioni di servizio relative al sistema da fonti energetiche flessibili e decentralizzate. In questo contesto, hanno lanciato il relativo progetto.Ā Come possono i gestori delle reti di trasmissione e distribuzione utilizzare fonti di energia flessibili e decentralizzate, come ad esempio batterie, per un esercizio stabile della rete elettrica? I gestori della rete di distribuzione Azienda Elettrica di Massagno (AEM), CKW, Groupe E, ewz, Primeo Energie, Romande Energie, St.Galler Stadtwerke (sgsw) e Swissgrid come gestore della rete di trasmissione cercano la risposta a questa domanda nell’ambito di un progetto comune. L’obiettivo ĆØ sviluppare un concetto e un progetto di mercato che, da un lato, migliori la scalabilitĆ  e, dall’altro, l’efficienza del coordinamento tra il gestore di rete di trasmissione, i gestori della rete di distribuzione e i fornitori di prestazioni di servizio relative al sistema.

UN PROGETTO

Nel dicembre 2022, Swissgrid ed Ewz hanno completato con successo un progetto pilota per il coordinamento tra i gestori di rete di trasmissione e di distribuzione riguardante l’uso di fonti energetiche decentralizzate. Il progetto pilota si ĆØ basato su un meccanismo di coordinamento semplice e fondato su regole, adatto a dimostrazioni su piccola scala. Il passo successivo ĆØ quello di concretizzare e migliorare il concetto in termini di scalabilitĆ  ed efficienza. Le otto aziende hanno avviato la Ā«fase BĀ» del progetto. L’obiettivo di questa fase ĆØ sviluppare un meccanismo di coordinamento avanzato e progettare un mercato per le prestazioni di servizio della rete. La fase concettuale sarĆ  completata entro la fine del 2024. Con la transizione energetica, il numero di fonti energetiche flessibili nella rete sta aumentando. La relativa integrazione nei processi di gestione della rete amplia il mercato delle prestazioni di servizio della rete e sostiene la stabilitĆ  della rete a tutti i livelli.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli