Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...
3.3 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

LVMH acquisisce una quota «minoritaria» della Manufacture La Joux-Perret a La Chaux-de-Fonds

LA CHAUX-DE-FONDS - Il gruppo LVMH ha annunciato l’acquisizione di una partecipazione strategica nella manifattura svizzera La Joux-Perret, rinomata per la produzione di movimenti...

Germania: Investitori senza fiducia, crescente pessimismo sulle prospettive dell’economia tedesca

LUGANO - Il morale degli investitori tedeschi si è raffreddato più del clima autunnale. Lo conferma il nuovo dato dell’indice ZEW, pubblicato oggi, che...

AMD presenta nuova roadmap AI e chip al Nasdaq: martedì il Financial Analyst Day 2025

MIAMI, Stati Uniti - Oggi, AMD (Advanced Micro Devices) tiene il suo atteso Financial Analyst Day presso il Nasdaq di New York. Durante l’evento,...

Parere del Consiglio federale sul rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta su Credit Suisse

PARERE DEL CONSIGLIO FEDERALE SUL RAPPORTO DELLA COMMISSIONE PARLAMENTARE D’INCHIESTA SU CREDIT SUISSE

BERNA Il Consiglio federale ha preso atto del rapporto della Commissione parlamentare d’inchiesta (CPI) sulla gestione delle autorità in relazione alla fusione d’urgenza di Credit Suisse (CS). L’Esecutivo si compiace del fatto che in esso la CPI valuti positivamente sia il modus operandi delle autorità nella crisi di CS, sia la soluzione dell’acquisizione di CS da parte di UBS. Nel suo parere all’attenzione dell’Assemblea federale, il Consiglio federale si esprime in merito alle raccomandazioni, alle mozioni e ai postulati depositati dalla CPI. Il lavoro svolto da quest’ultima confermano ampiamente l’adeguatezza delle misure previste nel rapporto del 10 aprile 2024 del Consiglio federale sulla stabilità delle banche. Nel suo rapporto la CPI reputa adeguata la soluzione dell’acquisizione di CS da parte di UBS, che ha permesso di scongiurare una crisi economico-finanziaria e di rassicurare i mercati. La Commissione condivide quindi l’opinione del Consiglio federale, secondo cui la suddetta acquisizione era l’alternativa da prediligere rispetto a quelle esaminate. Inoltre, la CPI riconosce che i lavori preliminari delle autorità hanno consentito di adottare in modo relativamente rapido le misure per gestire la situazione.

TOO BIG TO FAIL

Il Consiglio federale è dello stesso avviso della CPI, secondo cui la crisi di CS ha evidenziato alcune criticità nella vigente legislazione «too big to fail» (TBTF). In seguito agli eventi legati alla crisi di CS, l’Esecutivo ha esaminato in modo approfondito la regolamentazione delle banche di rilevanza sistemica sulla base dell’articolo 52 della legge sulle banche. Nel rapporto del 10 aprile 2024 sulla stabilità delle banche, il Consiglio federale ha proposto un ampio pacchetto di misure, al fine di sviluppare ulteriormente e rafforzare la regolamentazione TBTF. Si occuperà poi di integrare i risultati della CPI nei lavori in corso. Nel suo rapporto, la CPI suggerisce altresì di migliorare gli strumenti a disposizione delle autorità per far fronte a situazioni di crisi. Il Consiglio federale esaminerà le misure proposte dalla Commissione e, se del caso, apporterà gli adeguamenti necessari. Il Consiglio federale ringrazia la CPI per l’esame circostanziato dei fatti inerenti a CS. Il suo lavoro fornisce un prezioso contributo al rafforzamento della credibilità e della fiducia nello Stato e nelle autorità.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli