Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....
14.3 C
Lugano
giovedì 16 Ottobre 2025
APP

Adani e Google investono 15 mld $ in India per un hub AI di scala gigawatt

LUGANO - Adani Enterprises, controllata dal magnate Gautam Adani, ha annunciato una partnership strategica con Alphabet, la holding di Google, per sviluppare il più...

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

Nestlé taglierà 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - Nestlé annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Patrimonio audiovisivo ticinese: un’indagine da record a Bellinzona

BELLINZONA – Patrimonio audiovisivo ticinese: un’indagine da record a Bellinzona.

BELLINZONA: VIDEO E FOTO IN TICINO

Il Dipartimento dell’educazione, della cultura e dello sport, per il tramite dell’Ufficio dell’analisi e del patrimonio culturale digitale, comunica che è ancora in corso il Censimento del patrimonio audiovisivo del Cantone Ticino, promosso dal Sistema per la valorizzazione del patrimonio culturale in collaborazione con Memoriav. Considerata la partecipazione da primato di enti e privati e l’alto numero di sondaggi in corso d’elaborazione, il termine per prendere parte all’iniziativa è stato posticipato a fine settembre. Per l’occasione il 29 settembre a Bellinzona si terrà l’evento “Tracce multimediali. Scoprire e riscoprire i patrimoni audiovisivi”. Nel mese di gennaio ecco il Censimento del patrimonio audiovisivo ticinese, iniziativa promossa dall’Associazione per la salvaguardia della memoria audiovisiva svizzera con l’obiettivo di realizzare una mappatura dettagliata del patrimonio costituito da materiale fotografico, audio e video conservato presso enti pubblici e privati della Svizzera.

UN SEMINARIO

Nel Cantone Ticino l’iniziativa è stata accolta con entusiasmo e quindi deciso di posticipare il termine di partecipazione alla fine di settembre. Ad oggi sono più di 560 le adesioni al censimento, che raccontano uno spaccato della storia e della cultura ticinese di fondamentale importanza: dalle lastre fotografiche degli anni Venti del Novecento custodite da un privato, fino alla nota collezione dell’Archivio Storico della Città di Lugano. Sono inoltre in corso d’elaborazione alcune centinaia di moduli.  In occasione della conclusione del Censimento si svolgerà il workshop “Tracce multimediali. Scoprire e riscoprire i patrimoni audiovisivi”. Si terrà il 29 settembre presso la Sala Conferenze di Palazzo Franscini, a Bellinzona. L’evento costituirà l’occasione per approfondire le specificità dei patrimoni di immagini, documenti audio o video presenti sul territorio. Come capire se i materiali hanno un valore culturale? Come assicurare al meglio la loro conservazione?

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli