Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...
24 C
Lugano
martedì 8 Luglio 2025
APP

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Russia, shock politico: Starovoit, dimissioni con effetto…definitivo

MONDO - Russia, shock politico: Roman Starovoit, rimosso stamattina dal suo incarico senza spiegazioni ufficiali, è stato trovato morto nella sua auto a Odintsovo...

Tesla sotto shock: il nuovo partito di Musk spaventa il mercato e fa tremare il board

MERCATI - Tesla sotto pressione dopo l’annuncio dell’America Party di Musk. Il 5 luglio Elon Musk ha sorpreso il mondo con la fondazione dell’America...

JP Morgan regina della finanza globale per il terzo anno consecutivo

BANCHE - JP Morgan Chase si conferma la banca più grande del mondo nella classifica Forbes Global 2000 del 2025, dominando per il terzo...

Euro forte, export debole: la BCE monitora i rischi per inflazione e PIL

EUROZONA - Il recente rafforzamento dell’euro ha messo in allerta la Banca Centrale Europea, preoccupata per il calo dell’export e la pressione al ribasso...

Petrolio: ridimensionamento dell’offerta dai Paesi Opec Plus

ECONOMIA – Petrolio: ridimensionamento dell’offerta dai Paesi Opec Plus.

I PREZZI DEL PETROLIO E LA STABILITÀ POLITICA

Il petrolio non ce la fa e buca gli 80 dollari, subendo pressioni ribassiste, nonostante la conferma di un razionamento dell’offerta. La fase di rallentamento dell’economia globale, soprattutto in Cina, e l’effetto dei cambiamenti climatici, che si traducono in temperature insolitamente elevate per la stagione invernale, stanno pesando più delle prospettive di un ridimensionamento dell’offerta dai Paesi Opec Plus, la formulazione allargata del cartello che include anche la Russia. I prezzi del petrolio Brent sono rimbalzati dal minimo plurimensile toccato mercoledì, coprendo poco più di 80 dollari al barile nelle prime contrattazioni del mattino.

LA GUERRA A GAZA

I prezzi del greggio hanno sofferto questa settimana, scendendo di oltre il 5% a causa delle preoccupazioni sulla domanda futura, oltre che per l’abbassamento dei rischi di approvvigionamento percepiti dalla situazione di Israele e Gaza. I dati sull’inflazione della Cina, il principale importatore di petrolio al mondo, hanno rivelato una tendenza alla disinflazione che potrebbe essere il precursore di un rallentamento dell’attività economica che potrebbe portare a una riduzione del consumo di energia. Allo stesso tempo, le scorte di greggio degli Stati Uniti stanno crescendo, raggiungendo il livello più alto da febbraio. A completare lo scenario ribassista per il greggio c’è il crescente sentimento degli operatori secondo cui è improbabile che il conflitto a Gaza si intensifichi e metta a rischio l’approvvigionamento globale di petrolio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli