Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...
13.4 C
Lugano
giovedì 16 Ottobre 2025
APP

Scott Bessent accusa la Cina: “Vuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rare”

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, priorità ai gruppi europei

LUGANO -  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

JP Morgan investirà 10mld $ per la sicurezza economica degli Stati Uniti

NEW YORK, Stati Uniti - JP Morgan Chase ha annunciato un investimento diretto di 10 miliardi di dollari in aziende chiave per la sicurezza...

Trump alla Knesset e il vertice in Egitto: ecco come rinascerà Gaza

SHARM EL-SHEIKH, Egitto - Una giornata destinata a cambiare il volto del Medio Oriente. Dopo anni di conflitto, Israele e Hamas hanno firmato la...

Petrolio: ridimensionamento dell’offerta dai Paesi Opec Plus

ECONOMIA – Petrolio: ridimensionamento dell’offerta dai Paesi Opec Plus.

I PREZZI DEL PETROLIO E LA STABILITÀ POLITICA

Il petrolio non ce la fa e buca gli 80 dollari, subendo pressioni ribassiste, nonostante la conferma di un razionamento dell’offerta. La fase di rallentamento dell’economia globale, soprattutto in Cina, e l’effetto dei cambiamenti climatici, che si traducono in temperature insolitamente elevate per la stagione invernale, stanno pesando più delle prospettive di un ridimensionamento dell’offerta dai Paesi Opec Plus, la formulazione allargata del cartello che include anche la Russia. I prezzi del petrolio Brent sono rimbalzati dal minimo plurimensile toccato mercoledì, coprendo poco più di 80 dollari al barile nelle prime contrattazioni del mattino.

LA GUERRA A GAZA

I prezzi del greggio hanno sofferto questa settimana, scendendo di oltre il 5% a causa delle preoccupazioni sulla domanda futura, oltre che per l’abbassamento dei rischi di approvvigionamento percepiti dalla situazione di Israele e Gaza. I dati sull’inflazione della Cina, il principale importatore di petrolio al mondo, hanno rivelato una tendenza alla disinflazione che potrebbe essere il precursore di un rallentamento dell’attività economica che potrebbe portare a una riduzione del consumo di energia. Allo stesso tempo, le scorte di greggio degli Stati Uniti stanno crescendo, raggiungendo il livello più alto da febbraio. A completare lo scenario ribassista per il greggio c’è il crescente sentimento degli operatori secondo cui è improbabile che il conflitto a Gaza si intensifichi e metta a rischio l’approvvigionamento globale di petrolio.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli