Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
0.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdì un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’eredità Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’eredità Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Piattaforme per l’arte e la cultura svizzera

BERNA – Piattaforme per l’arte e la cultura svizzera.

PER LA CULTURA IN SVIZZERA

Presentazioni a festival, partecipazioni a fiere ed esibizioni nel quadro di biennali costituiscono tappe fondamentali nella carriera di un artista e offrono una visibilità particolare alla creazione artistica. In questo periodo si pone l’accento su piattaforme in Svizzera e nei Paesi limitrofi le cui proposte spaziano da showcase al ritmo di jazz al design a una rassegna della letteratura germanofona. Per il periodo 2023-2025, ogni anno il Photoforum Pasquart, Photo Elysée e il Centre de la photographie Genève designano due fotografe o fotografi che avranno l’opportunità di accedere alla rete internazionale Futures. Scoprite di più sugli artisti selezionati per il 2024. Frutto della collaborazione tra Pro Helvetia e la Fondazione Futures, il relativo bando di concorso è stato lanciato nel 2023 per promuovere in modo mirato a livello internazionale talenti emergenti della fotografia. La rete è entusiasta di annunciare i nuovi artisti visivi emergenti selezionati per il 2024. I membri della piattaforma hanno selezionato un gruppo promettente di quasi 100 artisti con background eterogenei e visioni creative, che avranno accesso a una rete senza precedenti di professionisti, mercati e pubblico. In totale supporta circa 550 artisti.

GLI ARTISTI

Ogni anno, la piattaforma accoglie un gruppo eterogeneo di artisti emergenti da tutto il mondo per partecipare a un programma a lungo termine che offre loro numerose opportunità per sviluppare i loro progetti e far avanzare la loro carriera. Attraverso il programma, avranno l’opportunità di entrare in contatto con altri professionisti del mondo dell’arte e costruire relazioni preziose, favorendo la collaborazione e creando opportunità di scambio interculturale. Questo approccio collaborativo sta contribuendo a costruire una rete artistica europea più forte e a creare un mondo dell’arte più vibrante e dinamico che riflette la diversità e la creatività delle numerose culture e comunità europee. Siamo entusiasti di supportare questi artisti mentre compiono i passi successivi nella loro carriera e non vediamo l’ora di vedere l’impatto che avranno sulla scena artistica europea. Il gruppo è cofinanziato dal Programma Europa Creativa dell’Unione Europea. Il programma svizzero, che accoglie i tre membri svizzeri Photoforum Pasquart, Photo Elysée e Centre de la photographie Genève, è fondato da Pro Helvetia.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli