Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
13.8 C
Lugano
mercoledì 3 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto “Power of Siberia 2”

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilità

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese François Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maître della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si è concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI “tuttofare”, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Pictet festeggia il 220° anno di storia con un leggero aumento dei profitti

IMPRESA – Il gruppo bancario privato ginevrino Pictet, una delle più antiche e stimate realtà del settore, ha registrato un lieve aumento dei profitti nel primo semestre del suo 220° anno di attività. Con una storia che affonda le radici nel 1805, la società si conferma un pilastro della gestione patrimoniale indipendente in Europa, servendo sia clienti privati che investitori istituzionali. Nonostante le incertezze geopolitiche e le fluttuazioni valutarie che hanno caratterizzato il periodo, i ricavi si sono mantenuti stabili a 1,6 miliardi di franchi svizzeri, mentre l’utile è salito del 3% a 331 milioni, un risultato reso possibile anche da una oculata contrazione dei costi del 2%.

Pictet festeggia il 220° anno di storia

Questi risultati solidi dimostrano la resilienza del modello di business di Pictet, come sottolineato dal socio senior Marc Pictet. Il successo è stato trainato dalla crescita della clientela e dalle solide performance degli investimenti. A fine giugno, i patrimoni in gestione si attestavano a 711 miliardi, in calo del 2% a causa della debolezza del dollaro. Nonostante ciò, la società mantiene una posizione finanziaria estremamente solida, con un Total Capital Ratio del 24%, ben al di sopra del requisito minimo, e mezzi propri per 3,3 miliardi. Questo approccio prudente e la continua attenzione alla qualità e alla fiducia dei clienti si riflettono nella volontà del gruppo di continuare a investire in talenti e tecnologia per garantire un’esperienza d’investimento superiore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli