K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
15.2 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Pictet festeggia il 220° anno di storia con un leggero aumento dei profitti

IMPRESA – Il gruppo bancario privato ginevrino Pictet, una delle più antiche e stimate realtà del settore, ha registrato un lieve aumento dei profitti nel primo semestre del suo 220° anno di attività. Con una storia che affonda le radici nel 1805, la società si conferma un pilastro della gestione patrimoniale indipendente in Europa, servendo sia clienti privati che investitori istituzionali. Nonostante le incertezze geopolitiche e le fluttuazioni valutarie che hanno caratterizzato il periodo, i ricavi si sono mantenuti stabili a 1,6 miliardi di franchi svizzeri, mentre l’utile è salito del 3% a 331 milioni, un risultato reso possibile anche da una oculata contrazione dei costi del 2%.

Pictet festeggia il 220° anno di storia

Questi risultati solidi dimostrano la resilienza del modello di business di Pictet, come sottolineato dal socio senior Marc Pictet. Il successo è stato trainato dalla crescita della clientela e dalle solide performance degli investimenti. A fine giugno, i patrimoni in gestione si attestavano a 711 miliardi, in calo del 2% a causa della debolezza del dollaro. Nonostante ciò, la società mantiene una posizione finanziaria estremamente solida, con un Total Capital Ratio del 24%, ben al di sopra del requisito minimo, e mezzi propri per 3,3 miliardi. Questo approccio prudente e la continua attenzione alla qualità e alla fiducia dei clienti si riflettono nella volontà del gruppo di continuare a investire in talenti e tecnologia per garantire un’esperienza d’investimento superiore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli