K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Politica a Lugano: l’idea di città e socialità targata PLR di Paolo Morel

LUGANO – Politica a Lugano: l’idea di città e socialità targata PLR di Paolo Morel.

POLITICA A LUGANO: L’IDEA DI CITTÀ E SOCIALITÀ TARGATA PLR DI PAOLO MOREL

Classe 1968, dopo il Liceo Economico gli studi alla Facoltà di Economia a Berna e Neuchatel. Tanto scoutismo, sport e la divisa da ufficiale, dopo avere fatto tutta la trafila da soldato semplice alle stellette. Così la socialità, la condivisione e l’esperienza da dirigente, prima nella teoria, poi nella pratica. Marito e papà di due ragazze, tre donne, posizione che già vale una medaglia. Ci incontriamo nel suo studio in quel di Lugano dove, dopo esperienze in prestigiose banche e gruppi finanziari, ha sede la sua PM Consulenze. Con Morel si parla di famiglia, golf, della città di Lugano, della passione per la “gestione pubblica” e naturalmente di politica. Il piglio c’è, anche la passione. Il racconto parte dal suo partito, il Partito Liberale Radicale, una storia fatta di decenni di uomini e donne con un prospettiva chiara verso il futuro, senza mai perdere il senso delle cose e degli insegnamenti che l’amministrare porta con sé. Prima delle domande di rito, ecco una lezione sul sistema politico, partendo dalla Confederazione, per arrivare al Comune. Anche in questo va riconosciuta a Morel la capacità di rendere un tema complesso, semplice e accattivante.

L’INTERVISTA

Perché impegnarsi in politica? Il tema è che la politica deve tornare ad essere parte della soluzione, non del problema. Un buon politico deve saper vedere a medio e lungo termine, e proporre soluzioni fattibili. Essere presidente del PLR a Lugano rappresenta una responsabilità? Sicuramente sì. Il primo gruppo parlamentare radicale è del 1878, il PLR è stato fondato nel 1894. I radicali sono stati la principale forza del Parlamento federale fino al 1919. Il PLR si è caratterizzato come un partito di centro e base politica per il futuro. Essere presidente a Lugano mi dà l’occasione di conoscere e legare amicizie e conoscenze davvero interessanti. Parliamo di temi concreti. Il primo è sicuramente l’energia. La sicurezza energetica rappresenta un obiettivo fondamentale e per raggiungerla è cruciale creare condizioni favorevoli allo sviluppo di nuove tecnologie. Ho  proposto la creazione di un fondo nazionale per riacquistare le risorse di importanza strategica per le comunità, le regioni e il paese. Parliamo di Lugano, sono imminenti le elezioni. Nelle scorse elezioni abbiamo raccolto un buon consenso e con i nostri rappresentanti a mio parere ben governato. Dobbiamo avere la capacità di spiegare ai cittadini il lavoro fatto e le nostre prospettive. Ci sono anche interessanti incontri con altre idee”. L’intervista si chiude parlando della città, viene in mente il motto del fondatore dello scoutismo, che Morel ha ben chiaro: lasciare il mondo migliore di come l’abbiamo trovato, anche Lugano.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli