Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...
13.6 C
Lugano
domenica 5 Ottobre 2025
APP

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Jeff Bezos: “L’AI è una bolla industriale, ma cambierà ogni settore”

TECNOLOGIA - Durante l’Italian Tech Week 2025 a Torino, Jeff Bezos ha definito l’intelligenza artificiale una bolla industriale, distinguendola dalle bolle finanziarie. Secondo il...

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

Pop art europea: Kiki Kogelnik, avrà la sua prima retrospettiva in Svizzera

ZURIGO – Pop art europea: Kiki Kogelnik, avrà la sua prima retrospettiva in Svizzera.

DALL’ESPRESSIONISMO AL POP

L’artista austriaca Kiki Kogelnik (1935–1997) era in anticipo sui tempi. A suo dire, le donne dovrebbero comportarsi come i samurai. Lei stessa aveva un approccio combattivo con i materiali, i colori e le convenzioni sociali. Dopo gli esordi da pittrice espressionista, Kogelnik divenne nel tempo una stravagante rappresentante della pop art. Sperimentò con le tecniche del collage e dell’aerografo, utilizzando nuovi materiali come il vinile, ma anche il materiale tradizionale della ceramica. L’artista riuscì ad anticipare in modo visionario temi che oggi sono più attuali che mai: le questioni di genere e le identità sessuali; le questioni etiche legate alla ricerca d’avanguardia, in particolare nella diagnostica medica; la razionalizzazione e la miniaturizzazione attraverso la robotica.

GIOCOSA E MORDACE

La mostra, ideata dalla curatrice del Kunsthaus Cathérine Hug in collaborazione con Lisa Ortner-Kreil (Kunstforum Wien), offre un quadro complessivo della vasta produzione artistica di Kogelnik con circa 150 opere, alcune di dimensioni molto grandi, che coprono quattro decenni della sua creatività. L’esposizione rivela l’importanza per la storia dell’arte di questa pioniera, che lavorò principalmente a New York, ma anche a Vienna e a Bleiburg, muovendosi con disinvoltura tra compagni del calibro di Sam Francis e Claes Oldenburg, ma anche tra gli artisti a lei coevi quali Niki de Saint Phalle, Carole Schneemann, Andy Warhol e Roy Lichtenstein. Sono presenti i suoi iconici «Hangings», sagome di corpi umani in vinile appesi su grucce, ma anche le sue opere più tarde in vetro e in ceramica, che attendono di essere scoperte dal pubblico svizzero. Il mondo di Kogelnik è dominato da figure umane e da animali; la sua estetica, influenzata dall’astronautica e dalla robotica, ha un tono visionario. Kogelnik si serve delle proprie identità di artista, madre e donna, come punto di partenza per formulare dichiarazioni sulla società patriarcale. La sua arte, nata dalla curiosità e dal piacere di sperimentare, offre ai visitatori numerosi spunti di riflessione.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli