K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedì 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: «Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamenti»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, è in trattative avanzate per vendere...

Posata la targa del Premio SIA Ticino 2024 menzione “Architettura” presso la Scuola cantonale di commercio di Bellinzona

BELLINZONA – Posata la targa del Premio SIA Ticino 2024 menzione “Architettura” presso la Scuola cantonale di commercio di Bellinzona.

PREMIO ARCHITETTURA A BELLINZONA

Il Dipartimento delle finanze e dell’economia informa che, negli scorsi giorni, si è svolta la cerimonia di posa della targa del Premio SIA Ticino 2024 menzione “Architettura” conferita all’ampliamento e al risanamento della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona. All’evento ha partecipato anche il Consigliere di Stato Christian Vitta. Lo scorso mese di febbraio è stato assegnato il Premio SIA Ticino 2024. Si tratta di un premio quadriennale che vuole presentare il meglio dell’attualità architettonica, ingegneristica e pianificatoria della Svizzera italiana e che è pertanto destinato ai committenti di tutta la Svizzera italiana che abbiano affidato ad architetti, ingegneri o urbanisti la realizzazione di opere che, grazie a una proficua collaborazione tra le parti, si distinguono per uno sguardo attento, innovativo e valorizzante verso il territorio quale bene culturale dell’intera comunità.

ALLA SCUOLA

Nell’ambito dell’edizione 2024 del Premio sono state riconosciute anche tre menzioni. La menzione “Architettura” è stata attribuita al progetto di ampliamento e risanamento della Scuola cantonale di commercio di Bellinzona degli architetti Canevascini & Corecco di Lugano. Quest’ultimo si inserisce in un contesto architettonico di trasformazione, aggiunta e riuso di strutture di notevoli dimensioni. I lavori sono iniziati con il risanamento dello stabile principale (incominciato nel 2013 e finito nel 2016), a cui hanno fatto seguito la ristrutturazione dell’edificio amministrativo e di collegamento Torretta (avviato nel 2017 e ultimato nel 2019) e l’ampliamento della nuova ala (iniziato nel 2018 e terminato nel 2020).   Il progetto ha attirato l’attenzione della giuria per il suo intervento di ampliamento chiaro e radicale, volto da un lato a preservare e quindi valorizzare il complesso del dopoguerra esistente e, dall’altro, a instaurare un dialogo con il paesaggio circostante.  Alla cerimonia di posa nell’atrio dell’Auditorium della Scuola cantonale di commercio della relativa targa hanno partecipato il Consigliere di Stato Christian Vitta, il Capo della Sezione della logistica Giovanni Realini, il Direttore della Scuola cantonale di commercio Walter Benedetti e gli architetti Stefano Corecco e Alessandro Era dello studio d’architettura Canevascini&Corecco.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli