Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
23.5 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Potenziare l’intelligenza artificiale nell’amministrazione quanto costa?

IL COSTO DELL’INTELLIGENZA ARTIFICIALE NELLA PUBBLICA AMMINISTRAZIONE

SVIZZERA – L’intelligenza artificiale sta repentinamente guadagnando importanza e il suo impiego comporta sfide tanto complesse quanto dinamiche. Di conseguenza il Consiglio federale intende rafforzare il coordinamento del ricorso all’IA nell’Amministrazione federale. Il Dipartimento federale dell’interno e la Cancelleria federale devono elaborare un piano in tal senso entro la fine del 2025, in collaborazione con gli altri dipartimenti. Le attuali commissioni dell’Amministrazione federale attive nell’ambito dell’IA proseguiranno il loro lavoro. L’intelligenza artificiale ricopre un ruolo essenziale nella trasformazione digitale in tutti i settori di società, economia, scienza, formazione e ricerca, come pure in quello dell’amministrazione pubblica. Al contempo l’IA comporta diverse sfide riguardo al futuro del lavoro, ai diritti fondamentali, alla democrazia, allo Stato di diritto e alla sicurezza.

LO SVILUPPO

Occorre fornire risposte a questioni fondamentali in merito all’impiego dell’IA e anticipare gli sviluppi in questo ambito specifico e valutare i costi. Non solo è necessario un accordo interdisciplinare, ma anche un coordinamento delle attività su scala nazionale e internazionale. Dal 2019 a questa parte, il Consiglio federale ha ripetutamente messo in evidenza l’importanza dell’IA, tra l’altro incaricando l’Ufficio federale di statistica, di creare una Rete di competenze per l’intelligenza artificiale (Competence Network for Artificial Intelligence, CNAI). Dal 2022 la CNAI supporta lo scambio di conoscenze e il networking nell’ambito dell’IA, sia all’interno sia all’esterno dell’amministrazione pubblica. Il Consiglio federale ha inoltre incaricato la Cancelleria federale di sviluppare una strategia per l’utilizzo dell’IA nell’Amministrazione federale in collaborazione con i dipartimenti. Anche di questo si dovrà tener conto nel piano di ulteriore sviluppo del coordinamento.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli