Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...
13.8 C
Lugano
mercoledƬ 3 Settembre 2025
APP

Russia e Cina siglano l’accordo per il gasdotto ā€œPower of Siberia 2ā€

SHANGHAI, Cina - Gazprom e CNPC hanno messo nero su bianco l’accordo per la costruzione del nuovo gasdotto Power of Siberia 2, un colosso...

Crisi in Francia: Bayrou cerca voti, ma trova solo volatilitĆ 

PARIGI, Francia - Crisi politica: Bayrou sfida il Parlamento, mercati in allarme. La Francia si trova al centro di una crisi politica senza precedenti,...

Flat tax italiana: Meloni rilancia la misura criticata dalla Francia, nata con la sinistra

ROMA, Italia - Il Primo Ministro francese FranƧois Bayrou ha criticato duramente le politiche fiscali italiane, accusandole di favorire l’immigrazione dei più ricchi attraverso...

Debito francese in tilt: Bayrou sfida il Parlamento (e l’UE trema)

NIZZA, Francia - Il debito pubblico francese ha toccato quota 3.345 miliardi di euro, pari al 113,9% del PIL: una zavorra che fa tremare...

La grande abbuffata di potere: Xi, il maƮtre della nuova geopolitica

TIANJIN, Cina - Si ĆØ concluso il 25° vertice dell’Organizzazione per la Cooperazione di Shanghai (SCO), ospitato a Tianjin dal 31 agosto al 1...

Alibaba sfida Nvidia: nuovi chip per colmare il divario tecnologico

HONG KONG, SAR, China - Alibaba mette sul banco un chip AI ā€œtuttofareā€, più versatile dei modelli precedenti, ora in test in patria (addio...

Primo via libera del Parlamento europeo all’AI Act

EUROPA – Data storica per la regolamentazione europea dell’intelligenza artificiale, quando il Parlamento europeo ha adottato la sua posizione negoziale sull’AI Act, il regolamento comunitario che mira a disciplinare lo sviluppo e l’utilizzo dell’IA nel territorio dell’Unione. Con questo primo via libera, gli eurodeputati hanno dato il via alla fase negoziale con il Consiglio e la Commissione per raggiungere l’intesa finale su quella che si configura come la prima legislazione organica al mondo sull’intelligenza artificiale. Le nuove norme seguono un approccio basato sul rischio e sono progettate per garantire che l’IA sviluppata e utilizzata in Europa rispetti i diritti fondamentali e i valori europei, ponendo l’UE all’avanguardia nella governance tecnologica globale.

L’Europa pioniera nella regolamentazione dell’intelligenza artificiale

Il regolamento stabilisce un quadro di divieti assoluti per le applicazioni di IA considerate inaccettabili, tra cui i sistemi di punteggio sociale che classificano le persone in base al comportamento, l’identificazione biometrica remota in tempo reale negli spazi pubblici, la categorizzazione biometrica basata su caratteristiche sensibili come genere, razza o religione, e i sistemi di polizia predittiva basati su profilazione. Particolare attenzione ĆØ rivolta ai sistemi di IA generativa come ChatGPT, che dovranno rispettare nuovi requisiti di trasparenza, inclusa la dichiarazione obbligatoria che il contenuto ĆØ stato generato dall’IA per distinguere le immagini deep-fake da quelle reali. Il regolamento classifica inoltre come ad alto rischio i sistemi utilizzati per influenzare gli elettori nelle elezioni, sottoponendoli a rigoroso monitoraggio. La legge sull’IA ĆØ entrata in vigore il 1Āŗ agosto 2024 e sarĆ  pienamente applicabile due anni dopo, il 2 agosto 2026, rappresentando un modello di riferimento per la regolamentazione dell’IA a livello mondiale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli