APPENZELLO – Progetto pilota per l’Id-e: licenza digitale per allievo conducente.
LA LICENZA DIGITALE
Adesso il Cantone di Appenzello Esterno emette la licenza per allievo conducente anche in formato digitale. L’Ufficio federale di Giustizia e l’Ufficio federale delle strade, assieme all’Associazione dei servizi della circolazione e al servizio della circolazione del Cantone di Appenzello Esterno, avviano il progetto pilota in vista dell’introduzione del mezzo d’identificazione elettronico riconosciuto dallo Stato. Il 3 maggio 2024 la nuova licenza digitale è stata presentata durante una conferenza stampa congiunta a Herisau. Gli allievi conducenti del Cantone di Appenzello Esterno che superano l’esame teorico della categoria B possono ora ricevere la loro licenza anche in formato digitale. Il servizio della circolazione del Cantone di Appenzello Esterno emette la licenza digitale per allievo conducente, che può essere conservata nel proprio portafoglio elettronico installato nello smartphone. Per esibirla basta utilizzare il codice QR. In base ai dati trasmessi, gli istruttori di guida o i funzionari di polizia possono verificarne la validità. L’eLAC è valida in tutta la Svizzera e nel Principato del Liechtenstein.
UN PROGETTO
L’eLAC è un progetto pilota, avviato dall’Ufficio federale di Giustizia e l’Ufficio federale delle strade in collaborazione con l’Associazione dei servizi della circolazione e il servizio della circolazione del Cantone di Appenzello Esterno, in vista dell’introduzione dell’Id-e. È stata presentata il 3 maggio 2024 durante una conferenza stampa congiunta a Herisau, alla quale hanno preso parte Katrin Alder, consigliera di Stato del Cantone, e Lorenzo Cascioni, vice direttore USTRA. La Confederazione ha elaborato assieme all’asa il portafoglio elettronico, necessario per custodire la licenza digitale, e i sistemi informatici operativi. L’eLAC si basa sull’infrastruttura di fiducia messa a disposizione dall’Ufficio federale dell’informatica e della telecomunicazione. Nel 2025, l’USTRA e l’asa prevedono di estendere questo progetto pilota a tutte le categorie di veicoli e a tutti i Cantoni.