LUGANO – Monte San Salvatore è ora ufficialmente parte delle più belle sale riunione della Svizzera.
LE SALE DI MONTE SAN SALVATORE A LUGANO
Monte San Salvatore è ora ufficialmente parte delle più belle sale riunione della Svizzera. Convinti della qualità del prodotto, frutto della collaborazione con il Ristorante Vetta, gestito da Brigitte Mogliazzi e dalla bellezza della nostra Location, abbiamo aderito con entusiasmo a questa iniziativa promossa e organizzata da eventlokale.ch, maggior portale di eventi della Svizzera. Il numero di voti nel 2023 è stato notevole, con 58’394 tra organizzatori di eventi, visitatori ed una giuria indipendente: il punteggio ottenuto, 8.8 su 10, ha garantito al Monte San Salvatore il sigillo di qualità «Eccellente» dello Swiss Location Award 2023. «Questo riconoscimento dimostra che il nostro lavoro è apprezzato, ci motiva a continuare su questa strada e a dare il meglio per offrire ai nostri ospiti un’esperienza indimenticabile». Lo dichiara Sebastiano Lurati del team di Monte San Salvatore.
L’ORIGINE DEL MONTE SAN SALVATORE
Il monte San Salvatore è una montagna speciale, si potrebbe dire leggendaria. È nato in un antico mare, un ambiente molto simile all’attuale arcipelago delle Bahamas. Il suo passato si perde nella notte dei tempi. All’inizio del periodo Triassico, 245 milioni di anni or sono, l’acqua di un mare primordiale cominciò ad avanzare e invadere le coste del vecchio ed unico continente esistente: Il Pangea. Questo ambiente allagato era caratterizzato da un clima caldo, tropicale e da un mare poco profondo, dove la luce solare riusciva a raggiungere il fondo. Il clima era quindi molto favorevole all’attività degli organismi marini come i coralli, i quali contribuirono alla formazione delle scogliere coralline. Le alghe, le spugne, i ricci di mare e i molluschi che vivevano su di esse alla loro morte depositavano gusci e scheletri sul fondo. L’enorme deposito raggiunse centinaia di metri di spessore.














