Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Qualcuno si ricorda l’Ajax? Un’automobile prodotta in Svizzera dal 1906 al 1910

ZURIGO – Qualcuno si ricorda l’Ajax? Un’automobile prodotta in Svizzera dal 1906 al 1910.

L’AJAX CHE MACCHINA!

L’Ajax è stata un’automobile prodotta in Svizzera dal 1906 al 1910. La Ajax era una vettura di prestigio, costruita in modo estremamente accurato al punto che anche i particolari che generalmente venivano forniti, come accade anche ai nostri giorni, da produttori esterni specializzati venivano costruiti internamente alla fabbrica. Questo però comportava costi elevati che non portarono ad una continuità della produzione, già la prima vettura costruita nel 1906 da G. Aigner a Zurigo non ebbe successo e la fabbrica cambiò di proprietà nel 1907. Le motorizzazioni furono quattro: due quattro cilindri, rispettivamente uno di 2270 cm³ da 16 cv. e uno di 3267 cm³ da 24 cv., e due sei cilindri di 3405 cm³ e di 4900 cm³. Il modello più riuscito ed elegante fu la Landaulet del 1908 con il motore da 3.3 litri, un quattro cilindri in linea, con alesaggio e corsa di 100 x 104 mm raffreddato ad acqua dalla potenza usualmente definita di 20/24 cv. (20 cv. fiscali e 24 cv. effettivi) in grado di raggiungere i 60 km/h.

VINSE LA TARGA FIORIO

Presentava originali soluzioni tecniche come il grosso volano dotato di alette per un raffreddamento aggiuntivo e l’ingegnoso sistema di avviamento che veniva azionato da un sistema a leve collegato al predellino in modo che il peso di una persona potesse azionarlo. D’altra parte era invece curiosa l’assenza di strumentazione del posto di guida. La frizione era a dischi multipli a bagno d’olio e la trasmissione poteva essere a catene o a giunti cardanici, a scelta del cliente, ed era uno dei dettagli che consentiva, per l’epoca, una notevole silenziosità tanto che la pubblicità della casa l’equiparava ad una vettura elettrica. L’ultimo tentativo di risollevare le sorti della Ajax fu la messa in produzione di una versione Taxi (Droschke) derivata dalla Landaulet ma anche questa soluzione non riuscì e portò alla definitiva chiusura della fabbrica nel 1910. Una di queste vetture è conservata al Museo Svizzero dei Trasporti (Verkehrshaus der Schweiz) di Lucerna. Da citare la sfortunata partecipazione alla Targa Florio del 1907 con due vetture, conclusasi con l’incidente di una e l’insuccesso dell’altra.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli