Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...
11.4 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Cina: Produzione industriale e vendite al dettaglio in rallentamento, crescono i timori per l’economia da 19 trilioni di dollari

LUGANO - L’economia cinese mostra segnali di rallentamento, con la produzione industriale cresciuta meno del previsto e le vendite al dettaglio in calo rispetto...

Re Carlo festeggia 77 anni in Galles: un compleanno riflessivo segnato da successi personali e sfide familiari

LUGANO - Re Carlo III festeggia il suo 77° compleanno con un viaggio in Galles, occasione per riflettere su un anno di successi e...

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Quando il tuo chirurgo è un robot: chirurgia robotica, sviluppi e relative opportunità di investimento

CHIRURGIA ROBOTICA, SVILUPPI E RELATIVE OPPORTUNITÀ DI INVESTIMENTO

di Roberto Magnatantini, Senior Equity Fund Manager DECALIA.

ECONOMIA Siamo agli albori della rivoluzione dei robot chirurgici. Gli interventi in numerosi campi, dall’ortopedia all’urologia, dalla cardiologia alla ginecologia, vengono oggi eseguiti con l’ausilio di sistemi robotici, offrendo innegabili vantaggi in termini di precisione e controllo, ma anche di esiti per i pazienti. Partendo dal presupposto che i costi e altri ostacoli siano superati, l’adozione della RAS (chirurgia robot-assistita) sembra destinata ad ampliarsi ulteriormente nei prossimi anni, basandosi anche sui progressi nell’intelligenza artificiale, nell’apprendimento/visione automatici e nella connettività. Al punto che, a un certo punto, i robot raggiungeranno la piena autonomia nelle sale operatorie? Sebbene l’idea iniziale di utilizzare le macchine per aiutare la chirurgia risalga alla metà del 20° secolo, e il pionieristico robot PUMA 560 sia stato utilizzato già nel 1985 per eseguire biopsie neurochirurgiche, il punto di svolta è arrivato nei primi anni 2000, quando è stato introdotto il sistema chirurgico Da Vinci (sviluppato da Intuitive Surgical). Questo sistema ha trasformato il modo in cui le procedure minimamente invasive potevano essere eseguite, migliorando la destrezza del chirurgo, la precisione e la visualizzazione del sito operatorio.

ROBOTIC-ASSISTED SURGERY (RAS) SYSTEM

Il RAS funziona come segue: il chirurgo è seduto al centro di comando (console) e utilizza i comandi manuali e i pedali per comandare i bracci robotici. Questi bracci – di fatto un’estensione delle mani umane, senza tremori o movimenti accidentali – sono dotate di strumenti chirurgici. Consentono di raggiungere parti strette del corpo di un paziente e di eseguire procedure complesse. La console include anche schermi ad alta definizione, che forniscono una visione ingrandita della zona chirurgica e facilitano un processo decisionale informato durante la procedura. Dal punto di vista del chirurgo, i vantaggi del RAS risiedono in una maggiore precisione e destrezza, nonché in un minore affaticamento (non dover rimanere in piedi per lunghe ore, manipolando strumenti pesanti). A sua volta, ciò migliora la sicurezza e gli esiti dell’operazione per i pazienti. Dal punto di vista del paziente, i risultati migliori sono solo una parte della storia.

I VANTAGGI

Altri importanti vantaggi includono incisioni più piccole, ridotta perdita di sangue, un minor rischio di complicazioni, un minore disagio post-operatorio e un recupero più rapido. Per quanto riguarda il sistema sanitario più in generale, la riduzione delle degenze ospedaliere, il ritorno più rapido dei pazienti alla vita normale (lavorativa) e il minor numero di complicazioni/riammissioni ospedaliere costituiscono una proposta economicamente vantaggiosa, nonostante il costo considerevole dei sistemi robotici, nonché le spese di manutenzione e formazione. La possibilità di interventi chirurgici a distanza, in cui i RAS vengono utilizzati per intervenire su pazienti in luoghi lontani, potrebbe anche contribuire a ridurre le disparità sanitarie tra le comunità.

UN FORTISSIMO POTENZIALE DI CRESCITA

Mentre Intuitive Surgical rimane oggi il leader indiscusso del mercato, altre aziende si sono unite alla mischia, in particolare Stryker con il suo sistema Mako (forte in ortopedia) e Medtronic con il suo sistema Hugo (un po’ in ritardo). L’attrattiva complessiva del settore risiede nel modello di vendita diretta, negli elevati costi di switching che fungono da barriera all’ingresso, in una componente software differenziante e nell’esposizione relativamente bassa alla concorrenza cinese. Ma soprattutto vanta un fortissimo potenziale di crescita, partendo da livelli di penetrazione ancora bassi. Affinché i sistemi robotici chirurgici possano offrire questo potenziale, anzi probabilmente un giorno diventeranno completamente autonomi, è ovviamente necessario superare una serie di ostacoli in termini di costi, tecnici ed etici. Ma grazie ai rapidi progressi in corso su tecnologie abilitanti come l’apprendimento e la visione automatici, l’impatto a lungo termine dei robot chirurgici sull’umanità sarà davvero straordinario…

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli