Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...
8.3 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Nokia investe 4 miliardi negli USA in tecnologie e ricerca: un’altra fuga di capitali dall’Europa immobile

LUGANO - Nokia ha annunciato che prevede di investire 4 miliardi di dollari negli Stati Uniti, puntando alla ricerca, allo sviluppo e alla produzione...

Cade un altra testa alla BBC: Banerji, membro del consiglio, si dimette dopo la modifica del documentario di Trump

LONDRA, U.K. - Un direttore indipendente del consiglio della BBC, Shumeet Banerji, si è dimesso venerdì sulla scia di quella che l'emittente pubblica ha...

Stati Uniti: FAA avverte i piloti di fare attenzione sopra i cieli del Venezuela, «situazione potenzialmente pericolosa»

MIAMI, Stati Uniti - La Federal Aviation Administration degli Stati Uniti ha avvertito le principali compagnie aeree di una «situazione potenzialmente pericolosa» quando sorvolavano...

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Quanto costa in gas serra la costruzione di un edificio? Valori zero entro il 2025

EDILIZIA – Quanto costa in gas serra la costruzione di un edificio? Valori zero entro il 2025.

LA COSTRUZIONE DI UN EDIFICIO

Gli edifici emettono emissioni dannose per il clima sia in fase di costruzione che di esercizio. In vista dell’avanzamento del cambiamento climatico e dell’obiettivo il Consiglio federale, per raggiungere emissioni nette zero in Svizzera entro il 2050,Ā  ha introdotto un valore limite per le emissioni di gas serra durante la costruzione a partire dal 2023. Si tratta di una conseguenza logica a seguito del divieto di utilizzare combustibili fossili in vigore dal 2017. Le emissioni di gas serra (EGES) durante la costruzione svolgono un ruolo importante, soprattutto nel caso di edifici molto efficienti a causa delle emissioni geogeniche che si verificano in particolare durante la produzione del calcestruzzo. Oltre alle emissioni dei gas serra, ecco anche lo stoccaggio del carbonio; perchĆ© “parcheggiare” le emissioni, ad esempio in un edificio in legno, ha un effetto positivo sulla crisi climatica. Per contenere lo sforzo dei progettisti hanno ha sviluppato una semplice verifica che ha integrato nel formulario di verifica.

I VALORI

A proposito dei nuovi requisiti: si stanno dimostrando validi? Chiaramente troppo presto per trarre conclusioni definitive. Tuttavia gli esperti si dichiarano cautamente ottimisti per il seguente motivo: i valori limite per le emissioni di gas serra durante la costruzione sono descritti da alcuni come molto impegnativi e da altri come facili. ƈ chiaro che sono abbastanza facili da raggiungere per un edificio in legno senza scantinato, ma in un condominio in pendenza con scantinato ĆØ difficile. Se vogliamo la densificazione dei quartieri residenziali e si vuole continuare ad avere un’ampia efficacia, i valori limite devono essere raggiungibili anche nel secondo caso. L’altra grande domanda ĆØ se e come si possano realizzare i requisiti di protezione termica estiva molto più elevati, soprattutto nelle regioni calde e con grandi profonditĆ  degli ambienti. Nelle localitĆ  più calde, probabilmente non sarĆ  più possibile fare a meno del raffrescamento e nelle aule scolastiche sarĆ  una sfida bilanciare l’isolamento termico e la luce naturale.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli