Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...
7.6 C
Lugano
venerdì 14 Novembre 2025
APP

Norvegia valuta investimenti del fondo sovrano in società di difesa nel 2027, spinta da tensioni geopolitiche e pressioni USA

LUGANO - Di fronte all’instabilità generata dalla guerra in Ucraina e alle dichiarazioni del presidente statunitense Donald Trump sulla difesa europea, la Norvegia sta...

Ucraina: FMI avvia missione per nuovi prestiti, Svyrydenko annuncia audit anti-corruzione da 100 milioni

LUGANO - Il Fondo Monetario Internazionale ha annunciato l'avvio imminente di una missione in Ucraina per valutare le esigenze di finanziamento del paese e...

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrà una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Quanto costa vivere in eterno? Cliniche per la longevità in Svizzera: un’indagine tra scienza e benessere di lusso

ECONOMIA La ricerca dell’eterna giovinezza è un’aspirazione che attraversa la storia dell’umanità, e la Svizzera si è da tempo affermata come un epicentro in questa incessante quest. Nonostante la scienza non abbia ancora scoperto un elisir di lunga vita definitivo, il Paese alpino vanta un mercato fiorente di terapie, integratori e tecnologie all’avanguardia, tutti promettenti di rallentare i processi di invecchiamento e di favorire una vita più sana e duratura. Questa posizione di leadership nel settore è rafforzata dalla reputazione consolidata della Svizzera come destinazione ideale per chi ambisce a un benessere prolungato. Da oltre un secolo, la nazione elvetica attira un pubblico internazionale grazie a una combinazione unica di paesaggi montani mozzafiato, rinomate acque termali, un sistema sanitario di altissima qualità, tecnologie mediche sempre all’avanguardia, sistemazioni notoriamente lussuose e, non da ultimo, una discrezione impeccabile che garantisce privacy e tranquillità.

Cliniche e centri benessere di tutto il mondo stanno sfruttando nuove conoscenze per prosperare

Attirato da questa offerta così esclusiva e trovandomi a vivere e lavorare in territorio elvetico, ho deciso di esplorare in prima persona ciò che questo settore ha da offrire. Così, in una fredda e nebbiosa giornata di gennaio, ho varcato la soglia dell’elegante atrio della Clinique La Prairie, una delle strutture più celebri in questo campo, per scoprire da vicino le proposte e le metodologie impiegate per la promozione della longevità e del benessere. Questa esperienza ha rappresentato un’immersione diretta in un mondo dove la ricerca scientifica si fonde con servizi di alta gamma, promettendo non solo un rallentamento dell’invecchiamento ma anche un miglioramento complessivo della qualità della vita.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli