AZIENDA – Nel 2024, la Svizzera ha registrato un calo nella raccolta di legname, con un totale di 4,9 milioni di metri cubi, una riduzione di quasi il 6% rispetto all’anno precedente. Questo dato, proveniente dalla statistica forestale dell’Ufficio federale di statistica, segna la prima diminuzione dal 2019, dopo anni di crescita costante. Ad aver segnato un notevole calo sono state la raccolta di legname in tronchi (-12%) come pure quella di legname industriale (-1%) e di legname in pezzi per la produzione di energia (-5%). La raccolta dell’altro assortimento di legname per la produzione di energia (legname in trucioli) ha tuttavia continuato ad aumentare (+5%), guadagnando importanza.
Raccolta di legname in Svizzera
Al momento rappresenta circa il 30% del raccolto di legname totale. Negli ultimi 20 anni la quota di legname per la produzione d’energia sulla raccolta di legname totale ĆØ raddoppiata. Ć quanto emerge dalla statistica forestale dell’Ufficio federale di statistica. Per la prima volta dal 2019, dopo quattro anni di crescita costante, la raccolta di legname nei boschi svizzeri ĆØ in calo. Nel 2024 in Svizzera sono infatti stati raccolti 4,9 milioni di metri cubi di legname, il che rappresenta una riduzione di circa 0,3 milioni di metri cubi (6%) rispetto all’anno precedente. La diminuzione della domanda di legname ha giocato un ruolo importante in questo senso. Il fenomeno ĆØ stato osservato principalmente nei boschi privati e riguarda tutte le zone forestali ad eccezione del versante sudalpino. Il calo più esiguo ĆØ stato osservato nelle Alpi.














