Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...
17.9 C
Lugano
sabato 12 Luglio 2025
APP

Ceo X lascia, Musk resta: pulizie di primavera… fuori stagione

TECNOLOGIA - Linda Yaccarino, 61 anni, ha annunciato le sue dimissioni da CEO di X con un post; “Immensa gratitudine” a Musk, ha scritto....

Ferrero fa colazione con Kellogg: 3 miliardi contro i dazi, a tavola l’America intera

AZIENDE - Ferrero, colosso dolciario italiano con sede in Lussemburgo, è vicina all’acquisizione di WK Kellogg, storico produttore americano di cereali come Froot Loops...

Zuckerberg compra il 3% di EssilorLuxottica: chi comanda ora?

MERCATI - Meta investe in EssilorLuxottica: fiducia nel futuro degli smart glasses. Secondo Bloomberg, Meta ha acquisito una quota del 3% in EssilorLuxottica, valutata...

Il populismo non è una startup: Musk inciampa in Trump

STATI UNITI - Nel 2025, Elon Musk non ha vinto nessuna gara di popolarità—anzi, ha collezionato più fischi che applausi. Dopo aver donato oltre...

Casa Bianca: Trump estende stop ai dazi e impone nuove tariffe al 40% dal 1° agosto

DAZI - Trump annuncia nuove tariffe e proroga la sospensione dei dazi : la Casa Bianca ha confermato che il Presidente Donald Trump firmerà...

Il boomerang tecnologico: le restrizioni USA fanno crollare Samsung del 56%

AZIENDE - Samsung accusa il colpo delle restrizioni statunitensi: utile operativo giù del 56%: il colosso sudcoreano Samsung Electronics ha lanciato un profit warning...

Rapporto sociale: statistica sulla povertà in Ticino

BELLINZONA – Rapporto sociale: statistica sulla povertà in Ticino.

LA POVERTÀ IN TICINO

In conferenza stampa, il Dipartimento della sanità e della socialità, il Dipartimento delle finanze e dell’economia e l’Ufficio di statistica, hanno presentato lo strumento di monitoraggio della situazione socioeconomica della popolazione e alcuni dei risultati contenuti nel primo Rapporto sociale. La pubblicazione “Rapporto sociale: statistica sulla povertà in Ticino” descrive, tramite una serie di indicatori statistici, il fenomeno della povertà. Gli indicatori, basati sulle informazioni raccolte nella nuova banca dati sul monitoraggio della situazione sociale ed economica della popolazione, mostrano come il tema sia complesso e, in questo senso, come la sola quantificazione di chi vive sotto la soglia di povertà, per quanto fondamentale, non sia sufficiente per una buona comprensione del fenomeno. Il Rapporto mostra pure come, grazie alla rete di sostegno sociale, la povertà venga sostanzialmente dimezzata. Questo risultato è raggiunto grazie a una politica sociale di rete, che valorizza il lavoro di numerosi attori sul territorio e che mette in campo diverse misure.

IL REDDITO

Quante sono le persone che hanno un reddito al di sotto della soglia di povertà? Quali sono le categorie maggiormente toccate? La povertà è una situazione persistente? E quanto contribuiscono le prestazioni sociali a ridurla? Queste sono alcune delle domande alle quali i diversi indicatori statistici presentati nel primo Rapporto sociale cercano di dare una risposta. La pubblicazione si basa sui dati raccolti in una banca dati innovativa formata da un mix di fonti statistiche e amministrative. Questo nuovo strumento permette di affinare delle analisi accurate per sottopopolazioni specifiche o per caratteristiche sociodemografiche. La granularità e la longitudinalità della banca dati sono altri aspetti che caratterizzano le potenzialità di questo strumento. Il Rapporto sociale rende possibile approfondire altri temi correlati alla povertà, come il mancato ricorso alle prestazioni sociali o la valutazione dell’efficacia delle singole prestazioni sociali messe in campo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli