K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
12.9 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Razzismo antimusulmano in Svizzera: il primo studio completo

SVIZZERA –Ā Su incarico del Servizio per la lotta al razzismo, il Centro Svizzero Islam e SocietĆ  dell’UniversitĆ  di Friburgo ha condotto il primo studio di riferimento completo sul razzismo antimusulmano in Svizzera. La ricerca analizza sia le basi teoriche sia le esperienze concrete delle persone interessate da questo tipo di discriminazione e formula raccomandazioni per prevenirla. Lo studio va ad aggiungersi alla serie di ricerche scientifiche del SLR su diverse forme di razzismo presenti nel nostro Paese. Il razzismo antimusulmano designa modelli di pensiero, percezione e azione generalizzanti e svilenti nei confronti di persone musulmane o ritenute tali. Le vittime di questa forma di razzismo raccontano di venire escluse a scuola, sul posto di lavoro o nella vita quotidiana per via del loro nome o del loro aspetto considerato Ā«musulmanoĀ».

Raccomandazioni per migliorare la prevenzione e la lotta al razzismo

ƈ quanto attestano anche indagini e ricerche sul campo confluite, insieme ad altre fonti, nello studio di riferimento Ā«Il razzismo antimusulmano in SvizzeraĀ», condotto dal CSIS su incarico del SLR tra il 2023 e il 2024. Si tratta della prima ricerca completa su questa specifica forma di razzismo nel nostro Paese.Ā Lo studio persegue due obiettivi: innanzitutto fornisce una definizione di razzismo antimusulmano riferendosi alla letteratura scientifica e, in secondo luogo, pone le esperienze delle persone interessate al centro di una ricerca qualitativa. Le interviste condotte mostrano in che modo il razzismo antimusulmano si ripercuote sulla vita delle persone interessate, quali strategie diĀ copingĀ queste sviluppano e quali strutture sociali rafforzano l’esclusione. Questo approccio permette una comprensione esaustiva e differenziata del razzismo antimusulmano in Svizzera, necessaria per il prosieguo dei lavori e per l’elaborazione di misure di prevenzione concrete da parte di autoritĆ , organizzazioni, societĆ  civile, nonchĆ© esperte ed esperti del settore.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli