Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Richiedenti asilo: la Corte UE stabilisce obblighi inderogabili per gli Stati

EUROPA – La Corte di Giustizia dell’Unione Europea ha emesso due sentenze fondamentali che ridefiniscono la gestione dei flussi migratori, stabilendo principi chiari per la tutela dei diritti dei richiedenti asilo. Nel primo pronunciamento, i giudici di Lussemburgo hanno affermato con fermezza che nessun afflusso imprevedibile di migranti può giustificare la violazione dei diritti fondamentali, ribadendo che gli Stati membri devono “soddisfare in ogni caso le esigenze essenziali” dei richiedenti protezione internazionale. Questa decisione rappresenta un punto di svolta nella giurisprudenza europea, poichĆ© elimina ogni possibile deroga umanitaria anche in situazioni di emergenza migratoria, stabilendo che la dignitĆ  umana deve rimanere inviolabile indipendentemente dal numero di arrivi o dalla pressione sui sistemi di accoglienza nazionali.

Richiedenti asilo, la Corte Ue

La seconda sentenza si concentra invece sui Paesi terzi sicuri, introducendo criteri più stringenti per la loro designazione e controlli giurisdizionali più efficaci. La Corte ha chiarito che gli Stati membri non possono automaticamente considerare sicure determinate destinazioni senza un’adeguata verifica delle condizioni effettive di protezione dei diritti umani. Questo principio ha particolare rilevanza per l’Italia, che negli ultimi anni ha siglato accordi per il rimpatrio di migranti verso Paesi considerati sicuri. Le due sentenze stabiliscono un nuovo framework giuridico che obbliga i governi nazionali a garantire standard minimi di accoglienza sotto pena di procedure d’infrazione, rafforzando il principio secondo cui la gestione dei flussi migratori deve sempre rispettare la Carta dei diritti fondamentali dell’UE, anche nelle situazioni più critiche.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli