Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
15.6 C
Lugano
martedƬ 30 Settembre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Satelliti: trattative tra i giganti europei Leonardo, Airbus e Thales

IMPRESA –Ā Nel mondo in continua espansione dei satelliti, le trattative tra i giganti europei Leonardo, Airbus e Thales stanno accelerando, puntando a un accordo epocale che potrebbe ridisegnare il panorama spaziale globale. Questo ambizioso progetto industriale, con l’obiettivo di competere con colossi come Starlink di Musk, mira a unire le forze per creare un player europeo da oltre 10 miliardi di euro. L’annuncio di Michael Schoellhorn, CEO di Airbus Defence and Space, in un’intervista al Corriere della Sera, ha acceso i riflettori su questo potenziale accordo, indicando che una firma potrebbe arrivare giĆ  entro il 2025. Le aziende sono al lavoro per definire la valorizzazione delle rispettive attivitĆ , anche se i dettagli sono ancora top secret. Questo consolidamento del settore ĆØ visto come una necessitĆ  per crescere in dimensioni e rapiditĆ , permettendo all’industria europea di rispondere con maggiore efficacia alla pressione competitiva esercitata dagli operatori internazionali. L’obiettivo ĆØ chiaro: creare un’alleanza in grado di offrire soluzioni complete e competitive nel mercato delle costellazioni satellitari.

La creazione di una nuova alleanza industriale nel settore dei satelliti comporta sfide

Precedenti nel campo della difesa europea, come il consorzio MBDA, offrono modelli di riferimento che potrebbero ispirare la nuova partnership tra Leonardo, Airbus e Thales. Fondato su un’equilibrata struttura azionaria (37,5% a testa per Airbus e BAE Systems, 25% a Leonardo), MBDA ha dimostrato come sia possibile bilanciare gli interessi industriali e nazionali per creare un leader di mercato. Anche il nuovo modello GCAP (Global Combat Air Programme) potrebbe fornire spunti su come gestire un progetto collaborativo di tale portata, superando le inevitabili rivalitĆ  per consolidare un attore unico e competitivo. La gestione delle quote e del workshare sarĆ  fondamentale per il successo di questa maxi-alleanza, che ha l’ambizione non solo di unirsi, ma di diventare un protagonista indiscusso nel mercato spaziale globale.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli