Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....
14 C
Lugano
lunedì 6 Ottobre 2025
APP

Aston Martin: taglio agli investimenti e alle vendite, Nord America e Asia in flessione

LONDRA, Regno Unito - Il gruppo britannico Aston Martin ha annunciato un taglio alle previsioni di vendita per il 2025, con una flessione stimata...

Lecornu si dimette: Macron resta (di nuovo) senza Governo

PARIGI, Francia - Altro giro, altra corsa: Sébastien Lecornu ha detto “au revoir” al ruolo di Primo Ministro prima ancora di scaldare la poltrona....

Elezioni in Repubblica Ceca: Babiš ruggisce, in Europa si stacca un altro pezzo

EUROPA - Praga ha votato, e il verdetto è chiaro: Andrej Babiš è tornato come forza dominante. Il suo partito, l’ANO  (Partito dei cittadini...

Berkshire Hathaway acquisisce OxyChem per 9,7 miliardi: l’affare più rilevante di Buffett dal 2022

MIAMI, Stati Uniti - Berkshire Hathaway ha annunciato l'acquisizione di OxyChem, la divisione chimica di Occidental Petroleum, per 9,7 miliardi di dollari in contanti,...

Sarah Mullally è il nuovo Arcivescovo di Canterbury

LONDRA, Regno Unito - La Chiesa d’Inghilterra ha nominato Sarah Mullally, 63 anni, come nuovo Arcivescovo di Canterbury, rendendola la prima donna a ricoprire...

Lagarde: “L’euro digitale sarà pronto entro il 2027”

CRYPTO - Christine Lagarde, presidente della Banca Centrale Europea (BCE), ha annunciato che l’euro digitale potrebbe essere operativo già nel 2027. In un’intervista all’emittente...

Servizi su piattaforme digitali: un fenomeno ancora marginale in Svizzera

SVIZZERA Nonostante la crescente digitalizzazione in molti settori, la fornitura di servizi tramite piattaforme online rimane un’attività poco diffusa in Svizzera. Nel corso del 2024, solamente lo 0,9% della popolazione elvetica ha dichiarato di aver offerto servizi attraverso piattaforme digitali, connettendosi con i clienti tramite internet. È quanto emerge dai recenti dati della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera condotta dall’Ufficio federale di statistica. Analizzando i diversi ambiti di attività, si osserva che solo una minima parte della popolazione è coinvolta nella fornitura di servizi lavorativi in senso stretto (come taxi, consegne di cibo o programmazione), con una percentuale dello 0,2%. Una quota leggermente superiore, pari allo 0,4%, ha utilizzato piattaforme internet per l’affitto di alloggi, mentre un altro 0,2% ha venduto merci – appositamente raccolte, acquistate o prodotte – attraverso questi canali digitali.

Prevalenza di un impegno sporadico

Un dato significativo che emerge dalla rilevazione è la natura prevalentemente occasionale di questa attività. Ben due terzi (il 64,0%, corrispondente allo 0,6% della popolazione totale) di coloro che forniscono servizi tramite piattaforme lo fanno in modo sporadico o limitato, dedicandovi meno di un’ora alla settimana e guadagnando meno di 1000 franchi all’anno. Solo una minoranza opera con una certa regolarità. Lo 0,2% della popolazione (il 20,9% dei prestatori) offre servizi su piattaforme in modo «regolare e abbondante», ovvero quasi mensilmente con un impegno di almeno dieci ore settimanali o guadagnando almeno 10 000 franchi annui. Un ulteriore 0,1% (il 15,1% dei prestatori) si dedica a questa attività «regolarmente ma moderatamente», lavorandovi tra una e meno di dieci ore a settimana o percependo tra 1000 e meno di 10000 franchi all’anno.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli