Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...
3.8 C
Lugano
giovedì 20 Novembre 2025
APP

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ‘spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ª edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Nvidia supera le attese: niente bolla, trimestrale record e fiducia sull’intelligenza artificiale

LUGANO - Nvidia ha battuto le attese di Wall Street con risultati record nel terzo trimestre. Il CEO Jensen Huang ha respinto i timori...

le major statunitensi Exxon Mobil e Chevron valutano acquisizione di asset Lukoil in Kazakistan

LUGANO - Exxon Mobil si è unita alla rivale Chevron Corp nell’esaminare le opzioni per acquistare parte degli asset internazionali di Lukoil, compagnia petrolifera...

Cina blocca importazioni di pesce giapponese dopo le dichiarazioni di Takaichi su Taiwan

LUGANO - La Cina ha annunciato mercoledì la sospensione totale delle importazioni di pesce giapponese. Il divieto, che annulla precedenti allentamenti delle restrizioni, rappresenta...

Servizi su piattaforme digitali: un fenomeno ancora marginale in Svizzera

SVIZZERA Nonostante la crescente digitalizzazione in molti settori, la fornitura di servizi tramite piattaforme online rimane un’attività poco diffusa in Svizzera. Nel corso del 2024, solamente lo 0,9% della popolazione elvetica ha dichiarato di aver offerto servizi attraverso piattaforme digitali, connettendosi con i clienti tramite internet. È quanto emerge dai recenti dati della rilevazione sulle forze di lavoro in Svizzera condotta dall’Ufficio federale di statistica. Analizzando i diversi ambiti di attività, si osserva che solo una minima parte della popolazione è coinvolta nella fornitura di servizi lavorativi in senso stretto (come taxi, consegne di cibo o programmazione), con una percentuale dello 0,2%. Una quota leggermente superiore, pari allo 0,4%, ha utilizzato piattaforme internet per l’affitto di alloggi, mentre un altro 0,2% ha venduto merci – appositamente raccolte, acquistate o prodotte – attraverso questi canali digitali.

Prevalenza di un impegno sporadico

Un dato significativo che emerge dalla rilevazione è la natura prevalentemente occasionale di questa attività. Ben due terzi (il 64,0%, corrispondente allo 0,6% della popolazione totale) di coloro che forniscono servizi tramite piattaforme lo fanno in modo sporadico o limitato, dedicandovi meno di un’ora alla settimana e guadagnando meno di 1000 franchi all’anno. Solo una minoranza opera con una certa regolarità. Lo 0,2% della popolazione (il 20,9% dei prestatori) offre servizi su piattaforme in modo «regolare e abbondante», ovvero quasi mensilmente con un impegno di almeno dieci ore settimanali o guadagnando almeno 10 000 franchi annui. Un ulteriore 0,1% (il 15,1% dei prestatori) si dedica a questa attività «regolarmente ma moderatamente», lavorandovi tra una e meno di dieci ore a settimana o percependo tra 1000 e meno di 10000 franchi all’anno.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli