BERNA – I documenti con una comunicazione per via elettronica.
LA COMUNICAZIONE ELETTRONICA
Come metodo fondamentale per la trasmissione elettronica degli atti scritti, lāordinanza sulla comunicazione elettronica nellāambito di procedimenti civili e penali nonchĆ© di procedure dāesecuzione e fallimento prevede lāinvio attraverso una piattaforma per la trasmissione sicura. Una piattaforma di trasmissione presenta svariati vantaggi rispetto alla normale posta elettronica (e-mail): permette in particolare di garantire la confidenzialitĆ e lāintegralitĆ degli atti scritti e delle comunicazioni, e di indicare con precisione il momento dellāinvio e della ricezione delle comunicazioni trasmesse utilizzando la piattaforma. La qualitĆ della piattaforma ĆØ garantita grazie al riconoscimento. Dal 1° luglio 2013 la competenza in materia spetta al Dipartimento Federale che il 16 settembre 2014 ha emanato lāordinanza sul riconoscimento di piattaforme per la trasmissione sicura in ambito procedurale.
LE PIATTAFORME
Le piattaforme di trasmissione riconosciute possono essere impiegate anche per la comunicazione per via elettronica nellāambito di procedimenti amministrativi della Confederazione. Le decisioni di riconoscimento sono dunque anche applicabili allāordinanza del 18 giugno 2010 sulla comunicazione per via elettronica nellāambito di procedimenti amministrativi. Nel 2016 la legge ha riconosciuto definitivamente le piattaforme per la trasmissione sicura in ambito procedurale. Si tratta di:Ā PrivaSphere Secure Messaging della ditta PrivaSphere AG e IncaMail della Posta Svizzera. Fino al 30 giugno 2013 il riconoscimento competeva al Dipartimento Federale che il 1° luglio 2011 ha riconosciuto provvisoriamente la piattaforma dāimmissione Open eGov Secure Inbox System per lāAmministrazione federale, gestita dalla ditta fence IT AG su incarico dellāUFG. Tale riconoscimento provvisorio era valido fino al 31 dicembre 2016.