Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
15.6 C
Lugano
martedì 30 Settembre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk è uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e Solidarietà (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research è una società di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Si lavora sulla proprietà intellettuale tra la Svizzera e l’India

IMPRESA – Il dialogo sulla proprietà intellettuale tra la Svizzera e l’India riprende, segnando un nuovo capitolo nelle relazioni bilaterali dopo la pausa durante i negoziati per l’accordo di libero scambio. Questo rilancio è strategico e tempestivo, coincidendo con l’imminente entrata in vigore dell’accordo tra l’Associazione europea di libero scambio e l’India il 1° ottobre 2025. La decisione, formalizzata il 26 agosto 2025, riattiva una piattaforma cruciale per affrontare in modo diretto e semplice le sfide legate alla proprietà intellettuale. Il dialogo, che era stato sospeso per concentrare gli sforzi sull’accordo di libero scambio, ora servirà non solo come forum di discussione sulle questioni di PI più rilevanti, ma anche come un prezioso strumento per lo scambio di esperienze tra le autorità responsabili della PI di entrambi i Paesi. L’obiettivo è chiaro: rafforzare la cooperazione e promuovere la comprensione reciproca, a beneficio delle aziende innovative svizzere e indiane.

Proprietà intellettuale tra la Svizzera e l’India

Questo rilancio rappresenta un segnale positivo e un passo concreto per l’economia svizzera, in particolare per le sue imprese tecnologiche e farmaceutiche che operano in India. La ripresa del dialogo, che trova le sue radici in un memorandum d’intesa del 2007, è stata fortemente voluta dalle autorità svizzere e indiane. Come sottolineato dalla direttrice dell’Istituto Federale della Proprietà Intellettuale (IPI), Dott.ssa Catherine Chammartin, l’iniziativa risponde a un’esigenza sentita dall’economia elvetica, offrendo un canale diretto per affrontare e risolvere le problematiche legate alla tutela dei diritti di proprietà intellettuale. Un elemento chiave di questo rilancio è la “Stakeholder Roundtable on IP”, una tavola rotonda che permetterà ai titolari di diritti e agli specialisti del settore di confrontarsi direttamente con le autorità, illustrando le proprie esigenze e contribuendo attivamente alla definizione delle future politiche in materia di PI. Il primo incontro è previsto in India all’inizio del 2026.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli