K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...
11.7 C
Lugano
giovedƬ 13 Novembre 2025
APP

K-Way acquisisce Woolrich: operazione da 90 milioni per rafforzare il polo dell’abbigliamento outdoor europeo

LUGANO - Il gruppo torinese BasicNet, proprietario di marchi iconici come K-Way, Superga, Kappa, Robe di Kappa, Sebago e Briko, ha annunciato oggi l’acquisizione...

Italia propone tassa agevolata sull’oro: rischio fuga di capitali secondo osservatori esteri

LUGANO - Altre tasse in Europa: La proposta dei liberali italiani, Lega e Forza Italia di introdurre un’aliquota ridotta al 12,5% sulle plusvalenze derivanti...

Auto elettriche nel Regno Unito: dal 2028 tassa a chilometro per compensare il calo delle accise sui carburanti

EDIMBURGO, U.K. - A partire dal 2028, il Regno Unito introdurrĆ  una tassa a chilometro per le auto elettriche, con l’obiettivo di compensare il...

Michael Burry all’attacco di Amazon, Google, Meta e Microsoft: Ā«Utili aziendali gonfiati truccando gli ammortamentiĀ»

LUGANO - Michael Burry torna all’attacco tramite i suoi canali social: il celebre gestore della Scion Asset Management accusa Amazon, Google, Meta e Microsoft...

Formula 1, Toto Wolff tratta la vendita di parte della sua quota Mercedes: valutazione da 6 miliardi di dollari

LUGANO - Il team Mercedes di Formula 1 potrebbe presto cambiare assetto societario: Toto Wolff, attuale team principal, ĆØ in trattative avanzate per vendere...

Sicurezza dei bagnanti e nuova rete di monitoraggio “Acque sicure”

SICUREZZA DELLE ACQUE PER I BAGNANTI

SVIZZERA – Il Dipartimento della sanitĆ  e della socialitĆ , in collaborazione con la campagna di prevenzione “Acque sicure” del Dipartimento delle istituzioni, ha avviato la nuova campagna informativa destinata alla popolazione, ai gestori dei lidi e ai Comuni rivieraschi in caso di fioritura massiccia di cianobatteri. Allo stesso tempo, il Dipartimento del territorio annuncia la disponibilitĆ  di dati in tempo reale dei principali parametri chimico-fisici e biologici (nella fattispecie pigmenti di alghe e cianobatteri) rilevati dalla nuova rete di misura del Lago Ceresio e del Lago Maggiore, dell’Osservatorio ambientale della Svizzera italiana. Negli ultimi anni, il lago Ceresio ĆØ stato soggetto ad importanti fioriture di cianobatteri. La causa principale di queste fioriture ĆØ la proliferazione massiccia diĀ Microcystis, un genere di cianobatterio in grado di produrre tossine chiamate microcistine. Le fioriture in acque superficiali di questo tipo di cianobatterio, favorite in particolare dall’apporto di nutrienti nel lago e dalle alte temperature, sono tra le più diffuse al mondo e la causa di danni economici ed ecologici significativi. L’esposizione ai cianobatteri e alle loro tossine può provocare reazioni allergiche della pelle, sintomi gastrointestinali o danni al fegato.

I CONTROLLI

I bambini piccoli, che possono ingerire involontariamente l’acqua durante le attivitĆ  ricreative, cosƬ come gli animali, in particolare i cani, sono particolarmente a rischio. La presenza delle fioriture in un lago di grandi dimensioni come il Ceresio – il Verbano non ĆØ stato soggetto a questo fenomeno – può essere molto eterogenea e variabile. A causa dei venti e delle correnti, i cianobatteri tendono infatti ad accumularsi in alcuni punti, colpendo maggiormente alcune rive rispetto ad altre. Inoltre, la presenza delle fioriture nei pressi di alcune spiagge può mutare drasticamente anche nel corso della singola giornata. Questo pone delle chiare difficoltĆ  nella gestione della balneazione e della comunicazione al pubblico. Sulla base delle analisi eseguite negli ultimi anni e delle raccomandazioni dell’Organizzazione Mondiale della SanitĆ , il Laboratorio cantonale del Dipartimento della sanitĆ  e della socialitĆ , in collaborazione con Acque sicure, ha elaborato un concetto di comunicazione al pubblico in caso di fioriture di cianobatteri nelle acque di balneazione. Questo include una cartellonistica informativa accompagnata da un sistema a bandiere messa a disposizione ai responsabili delle spiagge del Cantone e da utilizzare in caso di presenza di fioriture di cianobatteri. ƈ stato inoltre creato un sito internet dedicato, disponibile all’indirizzo www.ti.ch/cianobatteri, con diverse informazioni e raccomandazioni in merito alla problematica delle fioriture dei cianobatteri nelle acque balneabili.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli