Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
22.5 C
Lugano
mercoledì 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Spazio: la Russia presenta un nuovo motore al plasma

LUGANO – La Federazione Russia ha presentato un rivoluzionario motore al plasma che potrebbe trasformare i viaggi spaziali. L’obbiettivo è ridurre i tempi di percorrenza anche verso altri pianeti. Questa innovazione tecnologica potrebbe portare le missioni su Marte da un anno a soli 30-60 giorni.

Come funziona?

Il motore al plasma, che funziona a idrogeno, accelera le particelle cariche, elettroni e protoni, fino a una velocità di uscita di 100 km/sec. Questo rappresenta un notevole miglioramento rispetto ai razzi chimici tradizionali, che raggiungono solo una velocità di circa 4,5 km/sec. Secondo Alexey Voronov, Primo Vice Direttore Generale per la Scienza presso l’Istituto di Ricerca Rosatom di Troitsk, questa tecnologia potrebbe anche ridurre l’esposizione degli astronauti alle radiazioni cosmiche, un vantaggio significativo per le missioni spaziali a lungo termine. Il motore al plasma è stato testato in una struttura all’avanguardia a Troitsk, dotata di una camera a vuoto larga quattro metri e lunga 14 metri. Questo prototipo di laboratorio ha dimostrato di poter fornire almeno sei newton di spinta e vanta un impulso specifico di circa 100 chilometri al secondo.

La guerra spaziale della Russia

Questa innovazione potrebbe posizionare la Russia in una posizione di leadership nella competizione spaziale globale, aprendo nuove possibilità per l’esplorazione interplanetaria e la colonizzazione di altri pianeti. Elon Musk cosa dirà a riguardo? Di certo la nuova amministrazione degli Stati Uniti sarà attenta agli sviluppi di questa tecnologia e pronta a rispondere.

 

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli