Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...
16.5 C
Lugano
venerdì 1 Agosto 2025
APP

Porsche sotto tensione: l’elettrico non basta a ricaricare i conti

AUTO - Il 2025 per Porsche: utili in caduta libera e stime riviste al ribasso. Colpa dei dazi USA? colpa della strategia green?. Il...

Mercedes in panne: utili giù del 56%, e il 2025 si annuncia col freno a mano tirato

AUTO - Il primo semestre 2025 è stato un bagno di sangue per Mercedes-Benz: gli utili si sono fermati a 2,68 miliardi di euro,...

Tesla firma un patto da 4,3 miliardi con LGES: addio batterie made in China?

AUTO - Elon Musk ha deciso di dare una scossa al mercato energetico: Tesla ha siglato un accordo da 4,3 miliardi di dollari con...

Samsung e Tesla: chip, miliardi e un pizzico di Texas

TECNOLOGIA - Nel mondo tech, oggi si è consumato un matrimonio da 16,5 miliardi di dollari tra Samsung e Tesla. L’accordo? Produrre i chip...

Dazi al 15%: von der Leyen paga il biglietto per il gas tour americano

TARIFFE - Nel lussuoso Golf Club di Turnberry, in Scozia, Trump vince ancora! Ursula von der Leyen incassa la sconfitta e firma un accordo...

Papa Leone XIV e il dilemma fiscale americano: la Santa Sede lancia l’allarme

MONDO - Un caso senza precedenti scuote il Vaticano e il Congresso USA: l’elezione di Papa Leone XIV, primo pontefice nato negli Stati Uniti,...

Speciale Aeroporto: il più piccolo del mondo è Saba-Juancho Yrausquin

CARAIBI – L’Aeroporto di Saba-Juancho E. Yrausquin detiene il record mondiale come aeroporto più piccolo per lunghezza della pista, con i suoi soli 400 metri di asfalto che si estendono sull’isola caraibica di Saba, nei Paesi Bassi caraibici. Questa straordinaria infrastruttura aeroportuale rappresenta una delle sfide ingegneristiche più audaci del mondo dell’aviazione, dove ogni metro di pista è prezioso e ogni manovra richiede una precisione millimetrica. La sua posizione unica, completamente circondata da ripide scogliere che precipitano direttamente nell’oceano Atlantico, crea un panorama mozzafiato ma allo stesso tempo rende questo aeroporto uno dei più pericolosi e tecnici al mondo per piloti e passeggeri.

Operazioni aeree estreme e collegamenti vitali per l’Isola

Le operazioni aeroportuali di Saba sono riservate esclusivamente a piccoli aeromobili, principalmente gestiti dalla compagnia aerea regionale Winair, che collega l’isola con le destinazioni caraibiche vicine come Saint Martin. La brevità estrema della pista impone severe limitazioni operative: solo piloti altamente qualificati e certificati possono atterrare su questa striscia di asfalto, dove non esistono margini di errore e ogni approccio deve essere calcolato con precisione chirurgica. Nonostante le sfide tecniche, questo aeroporto rappresenta un collegamento vitale per i circa 2.000 abitanti di Saba e per il crescente turismo ecosostenibile dell’isola, dimostrando come l’ingegneria aeroportuale possa adattarsi anche agli ambienti più estremi e spettacolari del pianeta.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli