Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
18.2 C
Lugano
mercoledƬ 20 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Speciale Donald Trump: l’evoluzione politica tra i partiti

USA –Ā L’ascesa di Donald Trump sulla scena politica americana ĆØ stata accompagnata da un percorso singolare e in continua evoluzione, che ha visto l’ex Presidente cambiare più volte schieramento nel corso degli anni. Questo fenomeno, inusuale per la politica statunitense, ha radici profonde che risalgono alla fine degli anni ’70. Pur avendo espresso fin da subito ammirazione per figure come Ronald Reagan, Trump ha formalizzato il suo primo legame con il Partito Repubblicano solo nel 1987. La sua permanenza in questo schieramento durò fino al 1999, anno in cui decise di aderire al Partito Riformista. Questo passaggio segnò l’inizio di un periodo di forte instabilitĆ  politica, che lo avrebbe portato a esplorare diverse ideologie e a mostrare una notevole flessibilitĆ  di pensiero. Le sue scelte, spesso guidate da dissidi interni o da una ricerca di posizionamenti strategici, riflettono una mentalitĆ  pragmatica e, per certi versi, imprevedibile, che ha sempre caratterizzato il suo modo di agire.

AderƬ apertamente al Partito Repubblicano

La sua peregrinazione politica continuò con il suo allontanamento dal Partito Riformista nel 2001, a causa di contrasti con altri membri. In questo periodo, e fino al 2008, l’ex Presidente non ha nascosto la sua simpatia per il Partito Democratico, alimentando speculazioni su una possibile alleanza con il fronte progressista. Tuttavia, la svolta definitiva si ebbe nel 2009, quando Trump tornò a iscriversi al Partito Repubblicano, schieramento che lo avrebbe portato alla Casa Bianca nel 2016. Questa decisione, salvo una breve parentesi da indipendente tra il 2011 e il 2012, segnò la fine del suo “viaggio” tra i partiti. Il suo percorso politico, fatto di passaggi, ritorni e riposizionamenti, ha indubbiamente plasmato la sua figura pubblica, rendendolo un personaggio complesso e spesso inclassificabile. Oggi, la sua influenza nel GOP ĆØ innegabile, e la sua storia politica rappresenta un caso unico nel panorama statunitense.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli