ENERGIA –Ā Il carbone, un’affascinante roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro, rappresenta uno dei combustibili fossili più antichi e significativi nella storia dell’umanitĆ . La sua formazione ĆØ un processo geologico straordinariamente lento, che ha avuto inizio circa 345 milioni di anni fa. Durante questo periodo, un’era caratterizzata da un clima caldo e umido e da un’elevata concentrazione di anidride carbonica (CO2), la Terra era coperta da immense foreste primordiali. Dopo la morte di questi alberi, spesso a causa di inondazioni, il legno si accumulava in strati spessi. La mancanza di specifici funghi e batteri, non ancora evoluti, impediva la decomposizione completa. Questi strati di materia organica venivano poi sepolti da sedimenti successivi, sottoponendosi a pressioni immense e all’assenza di ossigeno. Questo processo, durato milioni di anni, ha compresso e trasformato la materia vegetale in quello che oggi conosciamo come carbone fossile, un’incredibile risorsa energetica che porta con sĆ© l’ereditĆ di un passato lontano.
Il carbone ĆØ una delle principali fonti di energia dell’umanitĆ
Ancora oggi, il carbone mantiene un ruolo cruciale nel panorama energetico globale, sebbene il suo impatto ambientale sia oggetto di crescente dibattito. Composto principalmente da carbonio, con tracce di idrocarburi e altri minerali come lo zolfo, il carbone ĆØ un combustibile “pronto all’uso” che ha alimentato la Rivoluzione industriale e continua a generare una parte significativa dell’elettricitĆ mondiale. Basti pensare che un terzo dell’elettricitĆ globale e circa la metĆ di quella negli Stati Uniti sono prodotti utilizzando il carbone. In passato, il suo utilizzo era ancora più diffuso, dalle locomotive a vapore alle macchine industriali e al riscaldamento domestico. Tuttavia, il rovescio della medaglia ĆØ l’elevato impatto ambientale: la combustione del carbone ĆØ uno dei principali responsabili delle emissioni di anidride carbonica antropica, contribuendo in modo determinante all’effetto serra e al surriscaldamento globale. Nonostante ciò, il carbone non ĆØ solo un combustibile: da esso si ricavano anche sottoprodotti preziosi per l’industria chimica, come il carbone attivo e il catrame di carbone.