Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...
12.5 C
Lugano
mercoledƬ 1 Ottobre 2025
APP

Tomahawk: il missile da crociera statunitense, come funziona?

TECNOLOGIA - Il Tomahawk ĆØ uno dei sistemi d'arma più iconici e longevi delle Forze Armate statunitensi. Nato negli anni ’80 e continuamente aggiornato,...

EA Sports lascia Wall Street: maxi-acquisizione Saudita

INVESTIMENTI - Electronic Arts, colosso americano del gaming noto per franchise come EA Sports FC, The Sims e Madden NFL, ha annunciato la sua...

Threads sorpassa X: il social di Meta batte Musk sul campo degli utenti attivi

TECNOLOGIA - Meta festeggia con un post (ovviamente su Threads): per la prima volta, la sua piattaforma ha superato X (ex Twitter) in termini...

Moldavia: i filo-UE vincono con oltre il 50% dei voti

EUROPA - Il blocco dei filo russi si ferma al 24,26%. Il Partito d'Azione e SolidarietĆ  (PAS), guidato dalla presidente Maia Sandu, ha conquistato...

Morpheus Research: la misteriosa firma del Delaware che ha scosso Cucinelli

LUGANO - Fondata nel 2025 e registrata nello stato del Delaware, Morpheus Research ĆØ una societĆ  di analisi finanziaria specializzata in short selling, ovvero...

Produzione di nocciole al minimo storico: l’industria alimentare cambia ricetta

MERCATI - Dopo tre stagioni deludenti, anche il 2025 si annuncia disastroso per la produzione nazionale di nocciole. Secondo la Cia-Agricoltori Italiani, le rese...

Speciale energia: carbone, dalla foresta primordiale all’energia moderna

ENERGIA –Ā Il carbone, un’affascinante roccia sedimentaria di colore nero o bruno scuro, rappresenta uno dei combustibili fossili più antichi e significativi nella storia dell’umanitĆ . La sua formazione ĆØ un processo geologico straordinariamente lento, che ha avuto inizio circa 345 milioni di anni fa. Durante questo periodo, un’era caratterizzata da un clima caldo e umido e da un’elevata concentrazione di anidride carbonica (CO2), la Terra era coperta da immense foreste primordiali. Dopo la morte di questi alberi, spesso a causa di inondazioni, il legno si accumulava in strati spessi. La mancanza di specifici funghi e batteri, non ancora evoluti, impediva la decomposizione completa. Questi strati di materia organica venivano poi sepolti da sedimenti successivi, sottoponendosi a pressioni immense e all’assenza di ossigeno. Questo processo, durato milioni di anni, ha compresso e trasformato la materia vegetale in quello che oggi conosciamo come carbone fossile, un’incredibile risorsa energetica che porta con sĆ© l’ereditĆ  di un passato lontano.

Il carbone ĆØ una delle principali fonti di energia dell’umanitĆ 

Ancora oggi, il carbone mantiene un ruolo cruciale nel panorama energetico globale, sebbene il suo impatto ambientale sia oggetto di crescente dibattito. Composto principalmente da carbonio, con tracce di idrocarburi e altri minerali come lo zolfo, il carbone ĆØ un combustibile “pronto all’uso” che ha alimentato la Rivoluzione industriale e continua a generare una parte significativa dell’elettricitĆ  mondiale. Basti pensare che un terzo dell’elettricitĆ  globale e circa la metĆ  di quella negli Stati Uniti sono prodotti utilizzando il carbone. In passato, il suo utilizzo era ancora più diffuso, dalle locomotive a vapore alle macchine industriali e al riscaldamento domestico. Tuttavia, il rovescio della medaglia ĆØ l’elevato impatto ambientale: la combustione del carbone ĆØ uno dei principali responsabili delle emissioni di anidride carbonica antropica, contribuendo in modo determinante all’effetto serra e al surriscaldamento globale. Nonostante ciò, il carbone non ĆØ solo un combustibile: da esso si ricavano anche sottoprodotti preziosi per l’industria chimica, come il carbone attivo e il catrame di carbone.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli