Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
21.3 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Speciale energia: il nucleare è una delle fonti di energia più sicure

ENERGIA – L’energia nucleare rappresenta una delle soluzioni più discusse e promettenti nel panorama energetico globale. Sfruttando l’energia liberata dalla fissione nucleare, principalmente da isotopi di uranio e plutonio, le centrali nucleari producono una quantità enorme di elettricità. Questo processo controllato trasforma l’energia atomica in energia termica, che a sua volta viene utilizzata per generare elettricità, contribuendo in modo significativo a un mix energetico a basse emissioni di carbonio. Attualmente, l’energia nucleare produce circa il 10% dell’elettricità mondiale ed è la seconda fonte a basse emissioni dopo l’idroelettrico. Con centinaia di reattori in funzione in 32 paesi, e molti altri in costruzione, il settore nucleare continua a crescere, in particolare in Asia, dimostrando il suo ruolo chiave nel raggiungimento degli obiettivi di decarbonizzazione a lungo termine.

Il nucleare è regolamentato dall’Agenzia internazionale per l’energia atomica

Nonostante il dibattito che la circonda, l’energia atomica è riconosciuta come una delle fonti energetiche più sicure in termini di mortalità per unità di energia prodotta, superando fonti come carbone, petrolio e gas naturale. Sebbene incidenti come quelli di Černobyl’ e Fukushima abbiano alimentato preoccupazioni, i moderni standard di sicurezza e i miglioramenti tecnologici hanno ridotto drasticamente i rischi. L‘energia nucleare è sostenuta da organizzazioni che ne evidenziano il potenziale nella riduzione delle emissioni di anidride carbonica, offrendo una soluzione stabile e affidabile. Allo stesso tempo, i critici sollevano questioni sui costi elevati di costruzione degli impianti e sulla gestione delle scorie nucleari. Tuttavia, per il raggiungimento degli obiettivi climatici del 2050 (Net-Zero), l’energia nucleare è considerata da molti un componente essenziale per garantire un futuro energetico sostenibile e a basse emissioni.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli