IMPRESA – Il 3 settembre di ogni anno celebriamo la Giornata dei Grattacieli, una ricorrenza istituita per onorare la memoria di Louis H. Sullivan, nato proprio in questo giorno del 1856. Architetto statunitense di fama mondiale, Sullivan ĆØ universalmente riconosciuto come il “padre dei grattacieli” e una figura cardine del modernismo architettonico. La sua visione e le sue innovative teorie hanno rivoluzionato il modo di concepire gli edifici, portando alla nascita di quelle imponenti strutture che oggi definiscono gli skyline di cittĆ in ogni angolo del globo, inclusi quelli italiani. Fu un membro influente della Scuola di Chicago, un mentore per giganti come Frank Lloyd Wright e un’ispirazione per l’intera Prairie School. La sua celebre massima “la forma segue la funzione”, sebbene basata su concetti giĆ esplorati da EugĆØne Viollet-le-Duc, divenne un pilastro del design moderno, sottolineando come la struttura e lo scopo di un edificio debbano determinarne l’aspetto.
Giornata dei Grattacieli: un omaggio al padre del modernismo
Il contributo di Louis H. Sullivan all’architettura trascende la semplice edificazione di strutture; egli ha plasmato il futuro delle metropoli e il modo in cui viviamo e interagiamo con gli spazi urbani. Insieme a Frank Lloyd Wright e Henry Hobson Richardson, Sullivan ĆØ annoverato tra i “riconosciuti tre dell’architettura americana”, un testamento alla sua duratura influenza. La sua ereditĆ ĆØ un monito all’importanza dell’innovazione e della funzionalitĆ nel design architettonico, e il riconoscimento postumo della medaglia d’oro AIA nel 1944 sottolinea ulteriormente il suo impatto indelebile. La Giornata dei Grattacieli non ĆØ solo un momento per ammirare la grandezza di queste costruzioni, ma anche per riflettere sul genio creativo che le ha rese possibili e sull’evoluzione continua dei nostri paesaggi urbani.