Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedƬ 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il ā€œsuper potereā€ che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 ĆØ la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice ā€œnietā€ all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si ĆØ concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I ā€œvolenterosiā€ si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, ā€œproduttivoā€ ma senza accordo. Donald Trump ha definito ā€œestremamente produttivoā€ il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Speciale Vladimir Putin: mandato di arresto con le accuse per crimini di guerra

RUSSIA – La Corte Penale Internazionale (CPI) ha emesso due mandati di arresto che hanno scosso gli equilibri geopolitici mondiali. I destinatari di questi provvedimenti sono Vladimir Putin, Presidente della Federazione Russa, e Maria Alekseyevna Lvova-Belova, Commissario per i diritti dei bambini presso l’Ufficio presidenziale russo. La decisione, maturata sulla base delle richieste della Procura, rappresenta un precedente senza precedenti nella storia moderna, poichĆ© per la prima volta un leader di una superpotenza nucleare viene accusato formalmente di crimini di guerra davanti a un tribunale internazionale.Ā Le accuse mosse dalla CPI si concentrano su crimini di guerra specificatamente legati alla deportazione e al trasferimento illegale di bambini dalle aree occupate dell’Ucraina verso la Federazione Russa.

Le responsabilitĆ  penali e le implicazioni giuridiche internazionali di Putin

Questi reati, secondo l’indagine della Procura, sarebbero stati perpetrati sistematicamente nel territorio ucraino occupato almeno a partire dal 24 febbraio 2022, data dell’inizio dell’invasione russa dell’Ucraina. La gravitĆ  delle accuse risiede non solo nella natura dei crimini contestati, ma anche nel fatto che coinvolgono deliberatamente minori, categoria particolarmente vulnerabile protetta dal diritto internazionale umanitario. La decisione della CPI di rendere pubblici i mandati, nonostante la prassi di mantenerli segreti per proteggere vittime e testimoni, sottolinea l’urgenza di prevenire ulteriori crimini e l’importanza della deterrenza nella giustizia internazionale. La struttura delle accuse contro Putin evidenzia la complessitĆ  del sistema di responsabilitĆ  penale individuale nel diritto internazionale. Il Presidente russo viene accusato secondo due diverse modalitĆ  di responsabilitĆ  previste dallo Statuto di Roma.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli