Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...
27.2 C
Lugano
martedì 19 Agosto 2025
APP

Art. 5 NATO: il “super potere” che tutti citano ma pochi hanno letto

MONDO - Nato con il Trattato di Washington del 1949, l’Art. 5 è la clausola che fa tremare i dittatori: attaccare uno Stato membro...

Algeria, shale gas bollente: ExxonMobil e Chevron corteggiate da Sonatrach

MONDO - Accordi in arrivo, riserve immense, e l’Europa resta a guardare. L’Algeria ha deciso di giocare la carta della seduzione energetica: shale gas,...

Vertice a Washington: Europa cerca un piano B per l’Ucraina, Putin dice “niet” all’articolo 5

SUMMIT WASHINGTON D.C. - Si è concluso il summit tra Trump, Zelensky e i leader europei, con un’unica certezza: Putin non vuole sentir parlare...

Summit alla Casa Bianca: Trump incontra Zelensky con una delegazione europea

MONDO - Washington oggi diventa il palcoscenico di un summit geopolitico cruciale: il presidente Trump ospita il presidente Zelensky, affiancato da una nutrita delegazione...

Summit in Alaska e il piano segreto di Trump su Intel

TECNOLOGIA - Dopo il vertice con Putin in Alaska, Trump non si ferma: secondo Bloomberg, il Presidente starebbe valutando l’ingresso diretto del governo USA...

I “volenterosi” si agitano, Trump conclude il summit in Alaska con Putin

SUMMIT ALASKA - Trump–Putin: Vertice in Alaska, “produttivo” ma senza accordo. Donald Trump ha definito “estremamente produttivo” il suo incontro con Vladimir Putin, svoltosi...

Stellantis: attesa per il nuovo CEO tra strategie, sfide globali, il mercato e i suoi favoriti

LUGANO – L’industria automobilistica è in fermento per la prossima nomina del nuovo CEO di Stellantis, il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA. Dopo l’uscita di Carlos Tavares, il gruppo si trova in una fase di transizione cruciale, con il mercato che osserva attentamente le mosse della dirigenza per capire quale direzione prenderà l’azienda nei prossimi anni.

La corsa alla leadership: i favoriti

La scelta del successore di Tavares si è ridotta a due nomi principali: Antonio Filosa e Maxime Picat. Filosa, attuale Chief Operating Officer per il Nord America, è considerato il favorito grazie alla sua esperienza internazionale e alla capacità di gestire le operazioni in mercati complessi come quello statunitense e sudamericano. Picat, invece, è responsabile globale degli acquisti e potrebbe rappresentare una scelta strategica per rafforzare la gestione delle catene di fornitura in un contesto globale sempre più competitivo.

Le sfide del nuovo CEO

Chiunque sarà il successore di Tavares dovrà affrontare sfide decisive:

Transizione energetica: il gruppo ha investito massicciamente nell’elettrificazione, ma potrebbe rivedere la strategia per includere soluzioni ibride e biocarburanti.

Concorrenza globale: la pressione dei produttori cinesi e le nuove normative ambientali europee impongono una revisione delle strategie di mercato.

Riorganizzazione interna: il nuovo CEO dovrà gestire i 14 marchi del gruppo, tra cui Fiat, Peugeot e Jeep, per garantire una crescita sostenibile.

Quando arriverà l’annuncio?

L’ufficializzazione del nuovo CEO è attesa entro fine giugno 2025, con una riunione strategica prevista tra il 30 giugno e il 6 luglio presso il quartier generale di Amsterdam (Paesi Bassi).

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli