LUGANO – L’industria automobilistica è in fermento per la prossima nomina del nuovo CEO di Stellantis, il colosso nato dalla fusione tra FCA e PSA. Dopo l’uscita di Carlos Tavares, il gruppo si trova in una fase di transizione cruciale, con il mercato che osserva attentamente le mosse della dirigenza per capire quale direzione prenderà l’azienda nei prossimi anni.
La corsa alla leadership: i favoriti
La scelta del successore di Tavares si è ridotta a due nomi principali: Antonio Filosa e Maxime Picat. Filosa, attuale Chief Operating Officer per il Nord America, è considerato il favorito grazie alla sua esperienza internazionale e alla capacità di gestire le operazioni in mercati complessi come quello statunitense e sudamericano. Picat, invece, è responsabile globale degli acquisti e potrebbe rappresentare una scelta strategica per rafforzare la gestione delle catene di fornitura in un contesto globale sempre più competitivo.
Le sfide del nuovo CEO
Chiunque sarà il successore di Tavares dovrà affrontare sfide decisive:
– Transizione energetica: il gruppo ha investito massicciamente nell’elettrificazione, ma potrebbe rivedere la strategia per includere soluzioni ibride e biocarburanti.
– Concorrenza globale: la pressione dei produttori cinesi e le nuove normative ambientali europee impongono una revisione delle strategie di mercato.
– Riorganizzazione interna: il nuovo CEO dovrà gestire i 14 marchi del gruppo, tra cui Fiat, Peugeot e Jeep, per garantire una crescita sostenibile.
Quando arriverà l’annuncio?
L’ufficializzazione del nuovo CEO è attesa entro fine giugno 2025, con una riunione strategica prevista tra il 30 giugno e il 6 luglio presso il quartier generale di Amsterdam (Paesi Bassi).