Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...
2.1 C
Lugano
sabato 22 Novembre 2025
APP

Sanae Takaichi vara stimoli fiscali da 21,3 trilioni di yen (135 miliardi $)

LUGANO - Il governo giapponese guidato da Sanae Takaichi ha approvato venerdƬ un massiccio pacchetto di stimoli economici da 21,3 trilioni di yen (circa...

A Thun in tribunale si decide sul futuro dell’ereditĆ  Agnelli: residenza Marella al centro della disputa

THUN - Continua il processo sull’ereditĆ  Agnelli, con John Elkann e la madre Margherita faccia a faccia davanti ai giudici svizzeri. Al centro resta...

Digital Services Act: l’UE chiede a X di agire sui contenuti ā€˜spaventosi’ di Grok

LUGANO - L’Unione europea ha avviato un confronto diretto con X sul caso Grok, sottolineando che i contenuti di incitamento all’odio generati dal chatbot...

Guida Michelin 2026: Francia prima, Italia seconda, Svizzera tra i Paesi più premiati

LUGANO - La presentazione della 71ĀŖ edizione della Guida Michelin Italia al Teatro Regio ha confermato i dati ufficiali: l’Italia, con 394 ristoranti stellati,...

Sviluppo sociale globale: la Svizzera a Doha per rilanciare l’Agenda 2030

SVIZZERA – La Svizzera si prepara a svolgere un ruolo attivo nel Secondo Vertice mondiale per lo sviluppo sociale, in programma a Doha dal 4 al 6 novembre 2025. A trent’anni dal Vertice di Copenaghen del 1995, questo cruciale incontro globale, convocato sotto l’egida delle Nazioni Unite, mira a rivitalizzare gli impegni internazionali per un progresso sociale più equo e inclusivo. La partecipazione elvetica, guidata dalla segretaria di Stato Helene Budliger Artieda, sottolinea l’importanza che Berna attribuisce al multilateralismo e all’accelerazione dell’attuazione dell’Agenda 2030 per lo Sviluppo Sostenibile. Il Vertice si focalizzerĆ  sul superamento delle lacune nell’applicazione dei pilastri di Copenaghen, sradicamento della povertĆ , piena occupazione produttiva e inclusione sociale, integrando al contempo nuove sfide come la paritĆ  di genere, la resilienza climatica e l’impatto dell’intelligenza artificiale e delle nuove tecnologie sullo sviluppo sociale. La Svizzera, attiva nei negoziati per la dichiarazione politica, conferma il suo impegno per una tabella di marcia aggiornata e lungimirante, essenziale per orientare l’azione globale fino al 2030 e oltre.

La strategia svizzera a Doha si distingue per l’approccio inclusivo e la composizione della sua delegazione mista

Nominata dal Consiglio federale il 15 ottobre 2025, la squadra non ĆØ composta solo da rappresentanti governativi (DEFR, DFI, DFAE), ma ĆØ stata strategicamente allargata per includere figure chiave dei sindacati, delle associazioni dei datori di lavoro e della societĆ  civile. Questa formula “tripartita” garantisce che la posizione svizzera rifletta una visione olistica dello sviluppo sociale, che tenga conto delle diverse prospettive e dei bisogni di attori economici e sociali cruciali. L’obiettivo ĆØ promuovere un dialogo sociale forte e portare a livello internazionale l’esperienza svizzera nel conciliare crescita economica e coesione sociale. Il contributo del Paese alpino sarĆ  determinante nel definire gli orientamenti per rafforzare la dimensione sociale dello sviluppo sostenibile, con l’ambizione di non lasciare indietro nessuno, come previsto dal principio fondamentale dell’Agenda 2030.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli