Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...
16 C
Lugano
giovedƬ 16 Ottobre 2025
APP

Piaggio: i fratelli Colaninno semplificano la governance con la fusione Omniaholding-Omniainvest

MILANO, Italia - Il gruppo Piaggio, leader europeo nelle due ruote e player globale nei veicoli leggeri, annuncia una nuova fase di razionalizzazione societaria....

NestlƩ taglierƠ 16.000 posti di lavoro: calo del fatturato e piano di ristrutturazione globale

LUGANO - NestlƩ annuncia un piano di riduzione globale: 16.000 posti di lavoro saranno tagliati nei prossimi due anni, pari a circa il 6%...

Scott Bessent accusa la Cina: ā€œVuole colpire l’economia globale con le restrizioni sulle terre rareā€

LUGANO - Il segretario al Tesoro americano Scott Bessent ha lanciato un duro attacco alla Cina, accusandola di voler destabilizzare l’economia mondiale. In un’intervista...

Pantaleo Dell’Orco nominato presidente della Fondazione Giorgio Armani

MILANO, Italia - La Fondazione Giorgio Armani ha ufficialmente nominato Pantaleo Dell’Orco nuovo presidente. Dell’Orco, storico braccio destro e compagno di vita dello stilista...

Gaza: al via le prime gare per la ricostruzione, prioritĆ  ai gruppi europei

LUGANO -Ā  In concomitanza con il vertice di pace a Sharm el-Sheikh (Egitto) e la liberazione degli ostaggi israeliani, sono state avviate le prime...

Cina: nuove tasse portuali sulle navi statunitensi

LUGANO - Pechino ha introdotto un regime di tasse portuali speciali sulle navi statunitensi, con tariffe iniziali di 400 yuan per tonnellata netta, destinate...

Svizzera e overtourism: come affrontare il fenomeno del sovraffollamento

SVIZZERA –Ā La Svizzera si trova ad affrontare il crescente fenomeno dell’overtourism, con destinazioni iconiche come Iseltwald sul lago di Brienz e Lauterbrunnen nell’Oberland bernese che registrano un sovraffollamento preoccupante. Il piccolo villaggio di Iseltwald, in particolare, ĆØ diventato una meta virale sui social media grazie alla serie Netflix “Crash Landing on You”, attirando migliaia di visitatori asiatici in cerca della foto perfetta sul famoso pontile. Questo flusso turistico intensivo ha trasformato localitĆ  un tempo tranquille in veri e propri “colli di bottiglia” umani, dove i residenti locali faticano a mantenere la propria qualitĆ  di vita quotidiana. L’esperto di turismo Adrian Müller dell’UniversitĆ  di Berna sottolinea come l’overtourism sia un fenomeno soggettivo ma dalle conseguenze concrete: bus stracolmi, aumento dei prezzi degli affitti, trasformazione degli spazi pubblici e inquinamento acustico e ambientale sono solo alcuni degli effetti collaterali di questo turismo di massa incontrollato.

Strategie nazionali e contromisure

Le autoritĆ  svizzere stanno sviluppando una strategia nazionale anti-overtourism per gestire il sovraffollamento turistico attraverso misure innovative e sostenibili. Diverse destinazioni hanno giĆ  implementato contromisure efficaci, come la regolamentazione degli accessi, la diversificazione dei flussi turistici verso mete meno conosciute e l’introduzione di sistemi di prenotazione obbligatoria per i siti più gettonati. La Confederazione sta valutando politiche di gestione dei visitatori che includono la promozione del turismo in bassa stagione, lo sviluppo di percorsi alternativi per distribuire meglio i flussi e la collaborazione con le piattaforme digitali per sensibilizzare i turisti su pratiche di viaggio responsabile. Queste iniziative mirano a preservare l’autenticitĆ  dei luoghi, proteggere l’ambiente alpino e garantire che il turismo rimanga una risorsa economica sostenibile per le comunitĆ  locali, senza compromettere la qualitĆ  della vita dei residenti e l’integritĆ  paesaggistica che rende la Svizzera una destinazione unica al mondo.

FacebookTwitterWhatsAppTelegramLinkedInEmail

Ultimi articoli